jeju

Il 29 dicembre 2024, un Boeing 737-800 della compagnia low cost Jeju Air, con 181 persone a bordo, è precipitato durante un atterraggio di emergenza all’aeroporto internazionale di Muan, Corea del Sud. L’incidente ha causato la morte di 179 persone, uno delle peggiori tragedie mai avvenute in Corea del Sud: le uniche sopravvissute sono due membri dell’equipaggio, attualmente ricoverate in ospedale.

Dinamica dell’incidente

Il volo, proveniente da Bangkok, Thailandia, ha incontrato difficoltà durante l’avvicinamento a Muan. Un primo tentativo di atterraggio è stato abortito a causa di problemi al carrello, presumibilmente danneggiato da un impatto con un uccello. Durante il successivo atterraggio di emergenza, l’aereo è uscito di pista, collidendo con una barriera di cemento e incendiandosi.

Il velivolo coinvolto

Il Boeing 737-800 coinvolto nell’incidente era in servizio da 15 anni senza precedenti incidenti, aveva volato anche in Europa per Ryanair senza segnalazioni particolari per poi essere venduto alla compagnia coreana. Questo modello, parte della famiglia 737 Next Generation, è ampiamente utilizzato per voli a corto e medio raggio, soprattutto di compagnie low costm ed è noto per l’affidabilità e l’efficienza operativa.

Vittime

Tra le 181 persone a bordo, 175 erano passeggeri e 6 membri dell’equipaggio. La maggior parte dei passeggeri era di nazionalità sudcoreana, con almeno due cittadini thailandesi. Le due sopravvissute, entrambe assistenti di volo, sono state tratte in salvo e trasportate in ospedale; le loro condizioni sono stabili.

Indagini in corso

Le autorità sudcoreane hanno avviato un’indagine per determinare le cause esatte dell’incidente. Una delle ipotesi principali è il “bird strike”, ossia l’impatto con uno stormo di uccelli che avrebbe compromesso il funzionamento del carrello di atterraggio. La scatola nera dell’aereo è stata recuperata e sarà analizzata per ottenere ulteriori dettagli.

Jeju Air ha espresso profondo cordoglio alle famiglie delle vittime e ha dichiarato piena collaborazione con le autorità per chiarire le dinamiche dell’incidente. Anche Boeing ha manifestato vicinanza alle famiglie colpite e ha assicurato supporto tecnico nelle indagini.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli