Una finestra sul mondo dei trapianti e delle terapie cellulari per fare il punto sulle nuove terapie e sulle ultime cure di tumori, disturbi neurologici e malattie del sistema immunitario. Firenze diventa per tre giorni il centro mondiale dell’ematologia, ospitando dal 30 marzo al 2 aprile, alla Fortezza da Basso, il 51esimo Meeting Annuale dell’EBMT (European Group for Blood and Marrow Transplantation), il più importante appuntamento per la ricerca e la formazione nel campo del trapianto di midollo osseo in Europa, che porterà nel capoluogo toscano oltre 5000 professionisti tra scienziati, medici, infermieri e tecnici da tutto il mondo, per un impatto economico sul territorio stimato in 9 milioni di euro. La candidatura di Firenze è stata vinta grazie al lavoro di Fondazione Destination Florence, insieme a Firenze Fiera, con il supporto di AOU Careggi e dell’ “ambassador” fiorentino dott. Riccardo Saccardi che si era riproposto come Chair del Congresso, dopo aver ricoperto lo stesso ruolo nella prima edizione fiorentina, nel 2008, ottenendo numeri record. Proprio l’impegno del dott. Saccardi e di tutto il team del dipartimento di terapie cellulari e medicina trasfusionale dell’AOU Careggi, guidato dalla dott.ssa Chiara Nozzoli, è stato determinante per riportare il congresso dopo 17 anni nel capoluogo toscano.

L’appuntamento rappresenta l’evento annuale più importante per la ricerca e la formazione nel campo della terapia cellulare in Europa, ed offrirà in particolare un’occasione di discussione e confronto sui risultati legati ai trapianti di cellule staminali.

“Poter ospitare anche questo congresso a Firenze è il risultato del lavoro armonico di un team di partner come Destination Florence, Firenze Fiera ed un pool medico-scientifico dell’ospedale di Careggi, che operano con obiettivi e dinamiche chiare. Anche attraverso questi appuntamenti Firenze consolida il proprio ruolo di crocevia internazionale di scambi culturali e di luogo elettivo di alta conoscenza. – Spiega Laura Masi, presidente di Fondazione Destination Florence. – Importanti sono inoltre le ricadute generate sul territorio. Il turismo congressuale rappresenta infatti un asset cruciale per la città, un turismo capace di agire nel rispetto delle peculiarità di Firenze e con una elevata media giornaliera di spesa”.

“A distanza di 17 anni dal primo congresso dell’EBMT svoltosi a Firenze, alla Fortezza da Basso, le nostre strutture sono di nuovo pronte ad accogliere, dal 30 marzo al 2 aprile, il più importante evento internazionale sul mondo dei trapianti e delle terapie cellulari con oltre 5000 delegati provenienti da tutta Europa – aggiunge Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. “Si tratta di un’altra importante vittoria della meeting industry fiorentina, frutto del lavoro di candidatura congiunto fra Firenze Fiera e Fondazione Destination Florence, che premia ancora una volta la città di Firenze e la nostra offerta di spazi esclusivi e servizi tecnologici all’avanguardia”.

“L’EBMT è lieta di tornare in Italia per la prima volta in un decennio dal nostro ultimo incontro annuale a Milano – aggiunge Anna Sureda, Presidente dell’EBMT e Co-Presidente del Congresso. – L’Italia ha una presenza forte e attiva all’interno della comunità EBMT, classificandosi al secondo posto tra i primi dieci paesi in termini di centri di trapianto che partecipano all’EBMT, con 90 realtà presenti. Siamo entusiasti di riunirci a Firenze, una città rinomata per la sua ricca storia e il suo patrimonio scientifico, per collaborare e guidare il progresso nel nostro campo”.

“Ospitare il 51° meeting annuale dell’EBMT a Firenze è un’opportunità fantastica per mettere in luce i contributi dei membri del nostro centro italiano – sottolinea Fabio Ciceri, presidente del consiglio scientifico dell’EBMT e co-presidente del congresso – Non vedo l’ora di accogliere gli oltre 5.000 partecipanti mentre si collegano, scambiano conoscenze e mostrano gli ultimi progressi scientifici nel trapianto e nella terapia cellulare”.

Il 51esimo Meeting Annuale dell’EBMT rappresenta il quarto appuntamento congressuale che si è svolto a Firenze, nel solo mese di marzo, insieme al congresso europeo di medicina interna (ECIM), il congresso sulle malattie cardiovascolari (ACVC), ed il congresso internazionale di astrofisica. Un risultato ottenuto grazie al lavoro congiunto tra Fondazione Destination Florence e Firenze Fiera, che ha permesso di portare sul territorio oltre 7200 congressisti per un impatto economico di 13 milioni di euro.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli