La trasformazione tecnologica di un albergo comincia con la conoscenza del cosiddetto ” livello di maturità digitale” raggiunto, per capire a che punto si è arrivati nella trasformazione digitale secondo il piano Industria 4.0 del nostro paese, quello che dovrebbe portarci alla quarta rivoluzione industriale, con produzione automatizzata e interconnessa.

Ebbene, le Camere di commercio di tutta Italia mettono a disposizione uno strumento di valutazione rapido ed efficace, chiamato SELFI 4.0, che consente ad ogni albergatore di ricevere un report che riassume i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo o area di riferimento e un Benchmark con le imprese dello stesso settore (aspetto quest’ultimo da non sottovalutare per il suo valore di riferimento).

Conoscere il livello di maturità digitale del proprio hotel è utile non soltanto per capire il livello di competitività raggiunto e i margini di miglioramento, ma anche per ottenere sensibili punti di vantaggio quando si partecipa ai bandi di Finanza agevolata.

A seguire trovate il link del Punto Impresa digitale (PID) della Camera di Commercio nazionale per iniziare subito la compilazione, se avete già tutti i dati richiede circa mezz’ora.
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/358529?lang=it

Contatti

Chi desiderasse ulteriori informazioni o consigli sulla compilazione può scrivermi a danilo.molaschi@bookingmyhotel.it

Oppure prendere appuntamento online direttamente con questo link: https://calendly.com/bookingmyhotel/bandi

Autore

  • Danilo Molaschi è un architetto specializzato in economia e pianificazione urbanistica. Ha cominciato a lavorare con gli albergatori nel 2003, quando è diventato direttore dello sviluppo di business di Swisscom per l'Italia, entrando in contatto con i migliori imprenditori alberghieri italiani. Successivamente si è specializzato in servizi finanziari per albergatori, in particolare la locazione operativa e la finanza agevolata, diventando un consulente di direzione in grado di trovare i finanziamenti per far crescere economicamente le strutture alberghiere, realizzando i loro progetti, mantenendo un corretto e bilanciato controllo di gestione.

    Visualizza tutti gli articoli