Cathay Pacific annuncia il nuovo orario invernale che vede la Compagnia di bandiera di Hong Kong tornare dal 27 ottobre nei cieli italiani con cinque voli settimanali che collegano direttamente Milano e Hong Kong, partendo dallo scalo milanese alle ore 11.45 ogni lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica.

Un traguardo importante per la compagnia aerea che negli ultimi due anni ha ripristinato il suo network e i collegamenti diretti da e per l’Italia, soddisfacendo sempre di più la richiesta del mercato di tornare a scoprire il mondo e, in particolare, la regione dell’Asia-Pacifico.
I viaggiatori – sia d’affari che leisure – potranno quindi raggiungere il principale hub finanziario e turistico dell’Asia, la “casa” di Cathay Pacific, e scoprire Hong Kong oppure proseguire il proprio viaggio verso una delle mete dell’Asia-Pacifico che fanno parte del network della compagnia aerea, come Giappone, Corea del Sud, Vietnam, Thailandia, Indonesia, la Cina continentale, Australia, Nuova Zelanda e molte altre destinazioni.

La sua in-flight experience premium garantisce comfort e servizi di alta qualità in tutte le classi di volo: i passeggeri di Business Class possono godersi il volo comodamente seduti – o completamente sdraiati – sui pluripremiati sedili reclinabili, avvolti da biancheria da letto ultra-soffice a 400 fili firmata da Bamford, e prendersi cura di sé grazie all’amenity kit di Bamford che contiene prodotti altamente idratanti con all’interno ingredienti puri e naturali in grado di nutrire profondamente, lenire e proteggere la pelle durante il volo. I viaggiatori in Premium Economy saranno accolti da sedili reclinabili, più spazio per le gambe e un comodo poggiatesta, oltre ad un amenity kit sostenibile con all’interno i principali accessori per godersi al meglio il volo di lungo raggio. In Economy, i viaggiatori voleranno comodamente grazie ai migliori sedili dal design ergonomico.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli