Come l’Intelligenza Artificiale influenzerà l’esperienza dei viaggiatori e la gestione dei servizi nel turismo, pur mantenendo l’importanza dell’elemento umano? Questa è la domanda centrale di BTO – Be Travel Onlife 2023, il principale evento italiano dedicato all’innovazione tecnologica nel turismo. La quindicesima edizione, dal titolo SAPIENS – Humans meet AI, si terrà presso la Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre. L’evento vedrà 85 dibattiti e 274 relatori, 40 dei quali internazionali, che si confronteranno in sessioni approfondite, seminari, laboratori, confronti e presentazioni futuristiche per esplorare le ultime tendenze tecnologiche nel settore dei viaggi. I temi principali saranno Destination, Digital Strategy, Food & Wine Tourism e Hospitality, curati rispettivamente da Emma Taveri, Giulia Eremita e Rodolfo Baggio, Roberta Milano e Nicola Zoppi.
Francesco Tapinassi, direttore scientifico di BTO, sottolinea: “Abbiamo creato, insieme a 80 esperti del consiglio consultivo, un programma molto ricco che richiede attenzione sia agli eventi attuali sia alle future evoluzioni per comprendere come si evolverà il nostro settore. Questa sembra essere la più grande evoluzione digitale fino ad ora, con una crescita rapida e imprevista, segnando un cambio radicale rispetto agli strumenti digitali tradizionali. BTO è l’opportunità perfetta per incontrarsi, discutere e riflettere”. Nell’intervista ai microfoni di Qualitytravel, durante la presentazione milanese dell’evento, il direttore racconta come è stato sviluppato il palinsesto, esplora il rapporto che sti sta costruendo tra turismo e intelligenza artificiale, e si affida ai giovani nella costruzione del turismo prossimo venturo.
L’evento di Firenze, di due giorni, punta a grandi nomi nel campo della Digital Strategy. Tra gli ospiti, Federico Faggin, creatore del microchip, dialogherà sull’intelligenza artificiale con Stefano Quintarelli, ideatore dello SPID e fondatore di I.NET, il primo Internet Provider professionale in Italia. Louis Rosenberg, tecnologo e imprenditore statunitense, CEO e Chief Scientist di Unanimous AI, ci guiderà attraverso l’intelligenza collettiva, un fenomeno biologico osservato in specie come api e pesci, che permette a grandi gruppi di prendere decisioni vantaggiose per tutti senza un leader unico. Ci sarà anche spazio per piattaforme di prenotazione come Booking.com, rappresentata da Adrienne Enggist, che parlerà dell’AI Trip Planner – lanciato in beta il 28 giugno su Booking.com e parzialmente disponibile negli USA – basato sulla tecnologia LLM (Large Language Model) dell’API ChatGPT di OpenAI, per creare nuove esperienze interattive di pianificazione viaggi.
BTO esplorerà anche il tema della Destination. Con rappresentanti di India e Cina si discuterà di Asia Intelligence insieme a Trip.com Group e Divya Khatri – Strategic Partnerships and Product Management Professional – Make My Trip. Questi giganti del turismo condivideranno le loro visioni sull’impiego dell’AI per i viaggiatori moderni. Ci sarà anche attenzione per la sostenibilità ambientale, fondamentale nelle strategie di paesi come Nicaragua, Visit Valencia e Trentino Marketing, mentre la Spagna sarà rappresentata dal Museo del Prado, che offrirà un’esperienza olfattiva unica: “annusare un dipinto di Brueghel”. In ambito culturale, si discuterà anche del Museo Mann di Napoli, primo museo archeologico a sviluppare un videogioco – “Father and Son”. Per quanto riguarda il futuro, il progetto Eindhoven365, guidato dal direttore Generale Cuno Groenewoud, punta a rendere la città più innovativa e umana.
Il turismo non sarebbe completo senza il Food & Wine, e a BTO sarà un tema centrale, sfruttando anche la tecnologia. Saranno presenti IBM Research e il progetto Hypertaste, che per la prima volta in Italia presenteranno una lingua artificiale in grado di degustare il vino come un sommelier esperto. Anche Amelia, un Digital Twin specializzato in vini e territori, sarà presente per consigliare gli abbinamenti migliori ai clienti di un ristorante, e il pubblico potrà testarne le conoscenze. Tra gli ospiti illustri ci sarà l’economista Carlo Alberto Carnevale Maffè, Presidente della Fondazione Riccagioia, un hub di innovazione nazionale dedicato ad Agritech e Foodtech. Da non perdere l’intervento di Nomisma Wine Monitor, che fornirà un’analisi del settore enoturistico italiano, evidenziando le aree di miglioramento più strategiche.
Le associazioni di categoria del turismo saranno ampiamente rappresentate nella sezione “Hospitality”, dove si discuterà delle sfide e opportunità future legate all’uso dell’intelligenza artificiale. Interverranno Alessandro Nucara di Federalberghi, Corrado Luca Bianca di Assoturismo, Barbara Maria Casillo di Confindustria Alberghi.
Da menzionare anche il ritorno di PhoCusWright, l’ente di ricerca più importante nel turismo mondiale, che sarà presente con l’analista per l’Italia, Giancarlo Carniani, il quale presenterà un’analisi dei comportamenti dei consumatori italiani nel post-Covid, con particolare attenzione alle differenze tra le generazioni. La ricerca rivela cambiamenti significativi nelle abitudini di viaggio, con la generazione dei Baby Boomers che predilige i viaggi di lusso. Saranno analizzati anche i comportamenti sui social media, con risultati sorprendenti riguardo all’influenza degli amici rispetto ai professionisti del settore.
Il 23 novembre, Almawave e The Data Appeal Company presenteranno “Data-driven tourism”, esplorando come equilibrare la qualità della vita dei cittadini con quella dell’esperienza turistica attraverso i dati e l’intelligenza artificiale.
BTO rafforza e amplia le sue collaborazioni scientifiche, includendo entità come la Società Italiana Marketing, SIMktg, CST, Centro Studi Turistici, Alma, Scuola Internazionale Di Cucina Italiana, Slow Food Italia; Hospitality, Salone dell’Accoglienza a Riva del Garda, ADUTEI, Associazione Delegati Ufficiali del Turismo Estero, Scuola Italiana Turismo, Destination Makers, Veronafiere, Nomisma, Conferenza Delle Regioni e delle Province Autonome, oltre a partnership di settore con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Confindustria Alberghi, Federalberghi, Confesercenti, Assoturismo, EDI Confcommercio (Ecosistema Digitale per l’Innovazione).
Inoltre, quest’anno torna a BTO “Italy Ambassador Awards” (IAW), il primo premio italiano per i migliori influencer, content creator e blogger che promuovono l’Italia. I premi saranno assegnati in cinque categorie: Travel, Food & Beverage, Fashion, Beauty & Spa e Luxury Lifestyle.
BTO – Be Travel Onlife è un’iniziativa della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Firenze, focalizzate sulla competitività del turismo legato all’innovazione digitale. L’evento è organizzato da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.
Per il programma completo e l’acquisto dei biglietti: https://www.bto.travel/
Main Sponsor BTO2023: WineAround, Regione Siciliana, Viaggio Italiano e APT Emilia Romagna, The Data Appeal Company – Gruppo Almawave.
Media Partner BTO2023: Turismo&Attualità, Trend, Guida Viaggi, Travel Quotidiano, L’Agenzia di Viaggi, Quality Travel, Travel World, Italian Absolutely, Wine Meridian, Giornale Radio, intoscana.it