btm 2024

Svelati i primi dettagli dell’edizione 2024 di BTM Italia, la fiera del turismo che quest’anno festeggia la decima edizione negli spazi espositivi della Fiera del Levante di Bari dal 27 al 29 febbraio.  Saranno tre giornate ricche di appuntamenti e spunti per parlare di turismo e familiarizzare con tutte le sue componenti in uno spazio che, rispetto agli anni precedenti, raddoppia raggiungendo i 12 mila metri quadrati, confermando l’accordo con BuyPuglia (anche quest’anno in contemporanea e in un unico contenitore).
BTM si conferma un solido punto di riferimento per gli operatori dell’universo turistico. Una manifestazione di respiro sempre più internazionale che negli anni ha inanellato successi, credibilità e prestigio, al punto da essere ufficialmente riconosciuta come “fiera internazionale certificata ISFCERT”. 

Il tema scelto per la X edizione di BTM è BTM PLAY – a new adaptive code. Un invito a una nuova genesi, alla scrittura di nuovi alfabeti, uno start che celebra l’inizio dell’era del cosiddetto “Turismo Adattivo”. È un appello rivolto a tutti gli attori dell’industria turistica affinché non subiscano il cambiamento ma lo vivano  sfruttando a proprio vantaggio anche i piccoli ostacoli che, sapientemente ponderati, potranno diventare nuova forza creativa. Un’opportunità per lavorare su un nuovo lessico la cui versatilità diventa ricchezza di cui fare tesoro.

La scelta del verbo “play” racchiude profondi significati come, per esempio, interpretare, cooperare, agire.  Il “New Adaptive Code” che BTM Italia declinerà nei prossimi mesi diventerà, a sua volta, eredità per le generazioni future, pur offrendo nuovi capitoli da sfruttare nell’immediato presente.

Come sempre, l’evento offrirà importanti spunti di riflessione attraverso l’attività convegnistica e seminariale con un programma di oltre 100 eventi organizzati con il supporto del Comitato Scientifico: confermato in blocco quello del 2023, con Martha Friel, Valentina Boschetto Doorly, Giulia Eremita, Edoardo Colombo, Rodolfo Baggio, Beppe Giaccardi.

La macchina organizzativa di BTM Italia è al lavoro per la costruzione dell’appuntamento che, come di consueto, si articolerà attraverso momenti di approfondimento, formazione, informazione ed esposizione seguendo sette aree tematiche principali: B2B Business Meeting, workshop dedicato all’incoming; B2C Travel Trade dedicato all’outgoing; BTM Gusto per il turismo eno-gastronomico; BTM SAY YES per il destination wedding, BTM SPORTnACTION per il turismo sportivo ed esperienziale, BTM Start Innovation per innovazione, digitalizzazione e startup e infine BTM 4JOB per la formazione e lavoro.

BTM si conferma così un serbatoio di idee, proposte, progettazioni. Il punto di intersezione tra domanda e offerta, tra pubblico e privato, dove convergono operatori, buyer, seller, amministratori, enti, associazioni di categoria, aziende e relatori di spessore, per accrescere conoscenze e competenze e  generare valori condivisi. L’edizione 2023 ha registrato 27mila presenze in tre giorni, con un programma di oltre 90 eventi, e 120 buyer provenienti da 25 nazioni, di cui 10 extra europee.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli