Partita la nona edizione di BTM, Business Tourism Management, l’evento b2b di promozione del turismo organizzato alla Fiera del Levante di Bari dall’agenzia di eventi 365 giorni in Puglia. L’evento arriva per la prima volta a Bari, su 4000 metri quadri di superficie espositiva, con oltre 150 espositori e un programma di 90 convegni e panel sul tema della “Big Wave”, la capacità dell’industria turistica di non arrestarsi mai, di ri-generarsi e riemergere anche quando delle forze significative, come il cambiamento climatico, impongono delle rotte inesplorate.
La manifestazione si svolge in contemporanea a BuyPuglia routes & experience, settima edizione del trade show di commercializzazione del prodotto turistico pugliese, in un’inedita sinergia pubblico-privato che porterà complessivamente 120 buyer internazionali in Puglia e che nel primo giorno di fiera ha già visto circa 6000 presenze di operatori del turismo.

La prima giornata si è aperta con la spiegazione e la declinazione del tema della “Big Wave” da parte del comitato scientifico della manifestazione attraverso 6 topic (Futurist Tourism, Digital Tourism, Cultura e Turismo, Innovation & Trends, Big Data & Digital Strategies, Green & Blue Destinations). A seguire il saluto di Alessandra Priante, Direttore Europa dello UNWTO, che, in collegamento da Madrid, ha posto l’accento sui rischi del turismo globale.

Al centro del dibattito non solo i temi del cambiamento climatico e della sostenibilità, ma anche i trend del real estate e storie di turismo della bellezza. Ricchissimo il programma di BTM Gusto con 2 show cooking, dibattiti e degustazioni su uno dei motori del turismo pugliese. Molto apprezzate le location rappresentate all’interno dell’area BTM Wedding, espressione del lusso e dell’ospitalità pugliese.

La Regione Puglia ha presentato la strategia del turismo di Puglia promozione con Gianfranco Lopane, assessore al Turismo Regione Puglia, Aldo Patruno, direttore Dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia, Luca Scandale, direttore Generale Pugliapromozione, e Nevio D’Arpa, CEO BTM.

Inoltre il presidente regionale Michele Emiliano è intervenuto alla presentazione del nuovo spot della Puglia contro l’abbandono dei rifiuti. Ideatori e protagonisti dello spot sono gli artisti salentini Boomdabash e l’attore barese Gianni Ciardo, che nelle scorse settimane hanno girato i video nel brindisino. “Dobbiamo lanciare una grande crociata pugliese – ha affermato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano presentando lo spot – e deve diventare una crociata basata sulla pugliesità: chi si sente pugliese non abbandona rifiuti. Le telecamere e le fototrappole per individuare gli sporcaccioni sono utili, ma la cosa più importante è che lo sporcaccione rifletta, e smetta di fare una cosa che non gli dà nessun particolare vantaggio”.

Altre tematiche di rilievo che, oggi nel BUYPUGLIA – BTM, sono state al centro dell’attenzione da parte della Regione sono la lotta all’abusivismo nel settore turistico ed il nuovo piano strategico Puglia 3x6x5 rivolgendosi ad un parterre d’eccezione, fatto di operatori dell’intera filiera turistica e di tutti i prodotti turistici pugliesi, che vanno dal wedding all’enogastronomia, dal turismo sportivo all’arte e natura.

Autore