Una storica villa a Città della Pieve, in provincia di Perugia, in un meraviglioso contesto tra Umbria e Toscana: Hotel Logge del Perugino Sure Hotel Collection by Best Western è la nuova struttura di charme ad arricchire l’offerta del network con 22 camere che regalano una straordinaria vista sulle colline dalla Val D’Orcia alla Val di Chiana.

“La scelta del network Best Western nasce dal preciso obiettivo di intercettare la clientela internazionale – dichiara Ricardo Pontes direttore dell’hotel – contiamo sulle competenze e la visione globale delle attività sales & marketing del gruppo per estendere la visibilità del nostro albergo a nuovi mercati”.

La posizione privilegiata dell’albergo è semplice da raggiungere: lo svincolo più vicino dell’autostrada dista infatti circa 20 minuti in auto, l’aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” a Perugia si raggiunge in meno di un’ora. All’interno della struttura si trova anche il ristorante Le Sibille: guidato dallo Chef Sadri, propone una carta ricercata con proposte del territorio.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli