Azora e Palladium Hotel Group hanno fondato una nuova azienda per investire insieme nel settore alberghiero in Europa. La nuova Joint Venture, di cui Azora possiede il 75% e Palladium Hotel Group il 25%, ha iniziato la sua attività con l’acquisizione di tre complessi alberghieri di proprietà del Palladium Hotel Group per un totale di 115 milioni di euro ed inoltre è previsto un investimento in riposizionamento di 110 milioni di euro, sommando un investimento iniziale totale di 225 milioni di euro. La transazione include il Fiesta Sicilia Resort con un totale di 529 camere della categoria 4 *, a Cefalù, in Sicilia cosí come il BLESS Hotel Ibiza con 151 camere della categoria 5 * Luxury e il Fiesta Hotel Tanit con 440 camere della categoria 3 *, entrambi situati ad Ibiza.

Azora, leader nel settore in Spagna si specializza negli investimenti immobiliari e possede una grande esperienza nell’investimento alberghiero. Alla chiusura del bilancio anteriore gestiva più di €5.300 milioni in attivo dei quali l’investimento alberghiero rappresentava il 43%, gestito principalmente attraverso del REIT Hispania con la quale creò la gestione di hotel più grande in Spagna con più di 13.100 stanze. Azora, che nasce nel 2003 possede più di oltre 200 professionisti che gestionano il ciclo immobiliario dall’acquisizione alla ristrutturazione e posizionamento sul marcato fino alla vendita sull’attivo generando Alpha per i suoi azionisti.

La strategia prevede il riposizionamento del Fiesta Sicilia Resort (Cefalú) e del Fiesta Hotel Tanit , nonché l’implementazione delle categorie 5 * e Luxury del Palladium Hotel Group. L’hotel di Cefalù sarà rinnovato per operare con il marchio Grand Palladium 5 * su base all-inclusive alla fine di questa stagione, in un chiaro impegno per una destinazione in crescita con un grande potenziale nel Mediterraneo come la Sicilia.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli