axa

AXA ha ufficializzato oggi il completamento dell’acquisizione del Gruppo Nobis, dopo aver ottenuto il via libera da parte delle autorità competenti. L’operazione, annunciata lo scorso 1° agosto 2024 con la firma degli accordi preliminari, prevede un corrispettivo iniziale di 423 milioni di euro e un possibile Rappel aggiuntivo fino a 55 milioni di euro, confermando i termini già resi noti al momento dell’intesa.

Con questa acquisizione, il Gruppo AXA rafforza in modo significativo la propria presenza in Italia, portando il giro d’affari complessivo a 6,8 miliardi di euro e guadagnando un ulteriore punto di quota di mercato nel comparto Danni, dove consolida la quarta posizione a livello nazionale.

Una strategia di crescita mirata e redditizia

L’operazione arriva al termine di un anno particolarmente positivo per AXA Italia, che ha chiuso il 2024 con una crescita del 22% nella raccolta premi, attestatasi a 6,2 miliardi di euro, e un risultato operativo di 200 milioni di euro. Numeri che confermano la solidità del Gruppo e il ruolo strategico del mercato italiano nella visione europea della compagnia.

Il Gruppo Nobis, da parte sua, ha archiviato il 2024 con premi lordi pari a 600 milioni di euro e un utile netto di 34 milioni. L’azienda ha costruito negli anni una rete distributiva ben strutturata e diversificata, che rappresenta un asset importante per sostenere una crescita futura sostenibile e profittevole. AXA intende valorizzare questo patrimonio per rafforzare la propria posizione, soprattutto nel comparto Retail Danni.

Cambio al vertice: Pietro Cazzola nuovo AD di Nobis

Con decorrenza dal 1° aprile 2025, il Consiglio di Amministrazione di Nobis Assicurazioni ha formalizzato la nomina di Pietro Cazzola come nuovo Amministratore Delegato. Già membro del Management Committee di AXA Italia, Cazzola avrà il compito di guidare l’integrazione del Gruppo e di accompagnarne lo sviluppo nella nuova fase strategica.

“Siamo lieti di accogliere il Gruppo Nobis all’interno del perimetro AXA. Si tratta di un’acquisizione strategica che rafforza ulteriormente la nostra posizione in uno dei mercati più rilevanti a livello europeo”, ha dichiarato Patrick Cohen, CEO di AXA European Markets & Health. “Nobis vanta una storia imprenditoriale solida e redditizia e potrà contribuire in modo significativo alla nostra espansione nel segmento Retail Danni. Sono certo che insieme potremo cogliere nuove opportunità di innovazione e crescita”.

Parole condivise anche da Chiara Soldano, CEO del Gruppo assicurativo AXA Italia: “Do con grande entusiasmo il benvenuto alla squadra Nobis nella famiglia AXA. L’integrazione tra i nostri rispettivi punti di forza ci renderà ancora più competitivi e vicini ai bisogni dei clienti. La nomina di Pietro Cazzola ad Amministratore Delegato è una garanzia di visione, competenza e capacità di valorizzare le sinergie tra i due gruppi”.

Con questa operazione, AXA conferma il proprio impegno nei confronti del mercato italiano e la volontà di investire in una strategia di crescita sostenuta e coerente, puntando su innovazione, qualità dei servizi e solidità finanziaria.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli