Il Gruppo Atm rafforza la sua presenza internazionale con un nuovo incarico di rilievo in Francia che fa seguito a quelli già acquisiti in Danimarca e Grecia. L’azienda milanese si è aggiudicata la gestione di 18 linee di autobus nella zona sud-occidentale della capitale francese, nel territorio noto come Croix du Sud. Si tratta di un risultato storico: è la prima volta che un operatore straniero conquista un appalto per il trasporto pubblico locale a Parigi, fino ad oggi gestito da aziende nazionali.
La gara, indetta dall’Île-de-France Mobilités, l’ente responsabile del trasporto pubblico nell’area metropolitana parigina, ha visto la partecipazione di importanti attori europei del settore. Atm si è distinta per la solidità della propria offerta, in grado di rispondere in modo puntuale ai criteri di qualità, affidabilità e innovazione richiesti dal bando. Il contratto, della durata di cinque anni, prevede l’avvio operativo nel marzo 2026.
L’accordo rappresenta una nuova tappa nel percorso di internazionalizzazione di Atm, che già opera a Copenaghen dal 2008 con il servizio metropolitano automatizzato e, più di recente, a Salonicco, in Grecia, dove è coinvolta nella realizzazione della prima linea metropolitana cittadina, prevista in apertura proprio nel 2025.
“Questo risultato è il frutto di una visione strategica e di un impegno costante – ha commentato Gioia Ghezzi, presidente di Atm –. L’ingresso in un contesto così sfidante come quello di Parigi è motivo di grande soddisfazione. È una conferma del valore dell’esperienza maturata in Italia e all’estero e un’opportunità per crescere ancora, nel segno dell’innovazione e della responsabilità”.
Il progetto prevede l’integrazione del personale attualmente impiegato nelle linee della Croix du Sud e l’impiego delle competenze operative e gestionali sviluppate dal Gruppo per offrire un servizio efficiente, moderno e attento alle esigenze dei cittadini francesi. L’obiettivo è garantire continuità e miglioramento, puntando su tecnologia, formazione e sostenibilità.
L’espansione in Francia si inserisce in una strategia più ampia che punta al consolidamento del ruolo di Atm come player europeo della mobilità integrata. Parallelamente agli sviluppi esteri, l’azienda continua a investire sul territorio milanese, con interventi mirati a migliorare il servizio e rispondere alle principali criticità, come la carenza di autisti. Tra le misure avviate, il sostegno economico al conseguimento delle patenti, contributi per l’alloggio, un sistema di welfare avanzato e progetti di housing sociale.
Con oltre 11.000 dipendenti e una presenza attiva a Milano, Copenaghen, Salonicco e ora anche Parigi, il Gruppo Atm si conferma tra i principali operatori europei nella gestione del trasporto pubblico urbano. Il suo modello include metropolitane automatiche e tradizionali, autobus, filobus, tram, sistemi a fune e bike sharing, per un’offerta di mobilità completa e integrata.
La rete Atm in cifre
Milano: 5 linee metropolitane (2 automatiche e 3 tradizionali), 134 stazioni e 112 km di rete. A queste si aggiungono 17 linee tram (157 km), 160 linee autobus (1.560 km), 4 linee filobus (130 km) e 7 impianti a fune.
Copenaghen: 4 linee metropolitane automatiche, 44 stazioni per 43 km. In apertura nel 2025 una nuova Light Rail con 29 stazioni e 28 km di estensione.
Salonicco: una linea metropolitana automatica con 13 stazioni distribuite su 10 km.
Con il nuovo incarico a Parigi, Atm compie un ulteriore passo verso una dimensione sempre più internazionale, portando l’eccellenza gestionale italiana nel cuore della mobilità europea.