quark aries group

Il settore MICE si conferma un motore di crescita per Aries Group, che chiude il 2024 con un incremento del 50% del fatturato totale e un consolidamento del proprio posizionamento nel mercato dell’hospitality per eventi, congressi e business travel. Il gruppo alberghiero indipendente, attivo nelle principali città d’arte e di business italiane, ha registrato un +49% di Room Revenue e un aumento del 39% delle notti vendute per eventi MICE, che hanno raggiunto quota 39.822. Anche la durata media del soggiorno è cresciuta dell’11%, mentre la tariffa media giornaliera (ARR) ha segnato un +8%, con una concentrazione di prenotazioni nei giorni feriali, in particolare dal lunedì al giovedì.

Il trend positivo è stato sostenuto dalla domanda internazionale, con un forte afflusso di clienti da Nord America, Regno Unito ed Europa, e dal crescente interesse di aziende, associazioni ed enti istituzionali. I settori che hanno maggiormente contribuito alla crescita includono Pharma, Medical Technology, Cosmesi & Beauty, Advisor Companies, Banking & Finance, GDO, IT & Tech e il comparto pubblico (Government e PA). Unica eccezione il settore Automotive, che ha registrato un calo significativo.

Strategia e prospettive per il 2025

“Il settore MICE si conferma una leva strategica fondamentale per Aries Group. I risultati raggiunti dimostrano la validità del nostro approccio, che combina esperienze su misura per aziende e professionisti, valorizzazione delle strutture e innovazione nei servizi. In questo contesto, il Quark Hotel, con il suo centro congressi tra i più grandi di Milano, rappresenta un asset chiave per la nostra crescita”, commenta Raniero Amati, CSMO di Aries Group.

Guardando al 2025, il gruppo prevede uno scenario ancora positivo, seppur caratterizzato da sfide che impongono strategie sempre più flessibili e competitive. Quattro i trend principali che guideranno il settore:

1. Eventi in presenza con integrazione digitale

L’80% degli eventi continuerà a svolgersi in presenza, con gli hotel congressuali che manterranno un ruolo centrale, ospitando il 78% degli incontri (fonte ICCA). Il digitale non sostituirà il formato fisico, ma ne diventerà un complemento strategico per aumentare engagement e partecipazione.

2. Innovazione tecnologica e AI al centro dell’esperienza MICE

L’intelligenza artificiale sarà determinante per analizzare dati in tempo reale, migliorare il networking e ottimizzare l’esperienza degli ospiti. L’adozione di realtà aumentata e virtuale favorirà l’interazione con spazi digitalizzati e app dedicate, rendendo gli eventi più dinamici e coinvolgenti.

3. Sostenibilità e turismo rigenerativo come fattori chiave

La sostenibilità diventerà sempre più un elemento di scelta per location ed eventi. Aries Group rafforzerà il proprio impegno ESG attraverso collaborazioni con partner specializzati come Ethic Ocean, Wami, Treedom e operatori di mobilità sostenibile, promuovendo un modello di turismo responsabile e rigenerativo.

4. Pressione sui costi e competitività internazionale

Il costo medio degli eventi MICE crescerà del 4,3%, spingendo il mercato a cercare nuove soluzioni di ottimizzazione. Destinazioni emergenti come Lisbona, Praga e Atene diventeranno sempre più attrattive per le aziende, aumentando la pressione sui player italiani, che dovranno investire in qualità e innovazione per mantenere competitività.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli