Nuova insegna a Brindisi per Best Western. Best Western Hotel Nettuno è il nuovo 4 stelle Best Western Italia in Puglia. Il nuovo affiliato gode di una posizione estremamente funzionale nella zona business della città, nell’area dei Seni di Levante e Ponente, nei pressi di porto e aeroporto. L’hotel dispone di 70 camere con vista sul mare e sul centro città.
“Best Western rappresenta per la nostra struttura un punto di svolta – dichiara Cosimo Rosato General Manager dell’hotel – Abbiamo l’obiettivo di consolidare le relazioni commerciali in atto e di sviluppare nuovi mercati. Contiamo sulle competenze di un gruppo come Best Western per perfezionare ancor di più la nostra offerta.”
Best Western Hotel Nettuno è una soluzione ideale anche per il segmento meeting grazie alle 5 sale capaci di accogliere da 15 a 300 persone.
Tra i servizi di Best Western Hotel Nettuno, il ristorante interno – a cura dello Chef Guido Mela con una proposta locale e internazionale di alta qualità – palestra e parcheggio sorvegliato 24/7 ideale per ogni tipologia di mezzo compresi gli autoarticolati.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.