The Social Hub , gruppo leader nell’ospitalità ibrida, inaugura la sua seconda struttura a Firenze Belfiore, frutto di un progetto di rigenerazione urbana che ha richiesto un investimento complessivo di 150 milioni di euro. Con questa apertura, la 19° proprietà aperta in Europa, l’Italia diventerà il secondo mercato per importanza del Gruppo.
The Social Hub Firenze Belfiore, firmato dallo studio Natalini Architetti, si sviluppa su oltre 85mila mq, con 550 camere e uno dei più grandi coworking della Toscana, 3300 mq per oltre 500 persone, un giardino pensile sul tetto di 7mila mqcurato dal noto Paesaggista Antonio Perazzi e in gran parte aperto al pubblico, un giardino di quartiere, una strada commerciale che unisce direttamente il quartiere al esto della città e più di 500 parcheggi.
Inoltre, l’Hub di Belfiore sarà il primo dove verrà sperimentato un abbonamento mensile a partire da 99€ + iva al mese con il quale chiunque potrà avere accesso a tutti i servizi, gli spazi, gli eventi e le opportunità di formazione offerti dall’hub.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.