AIR MAURITIUS, la compagnia di bandiera delle Mauritius, ha scelto APG, il leader mondiale nella rappresentanza delle compagnie aeree, come suo General Sales Representative (GSA) in Germania, Italia e Svizzera. “APG è lieta e onorata di rappresentare commercialmente Air Mauritius in mercati chiave come quelli di Germania, Italia e Svizzera. La compagnia beneficia dei migliori collegamenti via Parigi per portare i propri clienti alle Mauritius. Sono sicura che il nostro team di professionisti sul campo assicurerà il successo commerciale di Air Mauritius” , ha dichiarato Sandrine de SAINT SAUVEUR – CEO e Presidente – APG Inc. “In un momento in cui le Mauritius stanno riaprendo le frontiere ai turisti, AIR MAURITIUS è felice e orgogliosa di partecipare attivamente al rilancio del turismo, settore importante per l’economia del paese. La collaborazione con il nostro partner storico ci permette di offrire un servizio di qualità a tariffe vantaggiose a tutti i nostri clienti europei”, ha aggiunto Philippe BRIEU – Director France, Offline Europe e North America
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.