ostello a&o firenze

Firenze accoglie una nuova struttura ricettiva con l’apertura ufficiale di a&o Firenze Campo di Marte, un ostello moderno e tecnologico situato a pochi minuti dalle principali attrazioni della città. Con 119 camere e 466 posti letto, la struttura si trova a 30 minuti a piedi da Piazza del Duomo e a 10 minuti dallo stadio Asics Firenze Marathon. La posizione strategica, ben collegata alla stazione ferroviaria di Campo di Marte, consente di raggiungere Santa Maria Novella in soli 15 minuti di treno.

L’ostello si distingue per un design moderno, con una lobby luminosa a doppia altezza, un’area colazione con terrazza all’aperto e camere impreziosite da grafiche ispirate alle locandine di mostre e spettacoli fiorentini, realizzate attraverso l’intelligenza artificiale. La tecnologia gioca un ruolo centrale nell’esperienza degli ospiti, con self check-in multilingue, chiavi digitali, robot per la pulizia e un sistema di climatizzazione ad acqua per garantire il massimo comfort.

Il nuovo a&o Firenze Campo di Marte rappresenta il secondo ostello in Italia per la catena tedesca, dopo l’apertura di a&o Venezia nel 2017. Con questa inaugurazione, a&o Hostels raggiunge 42 strutture in Europa, consolidando il proprio ruolo di leader nel settore.

Oliver Winter, fondatore e CEO di a&o Hostels, sottolinea l’importanza di questa nuova apertura: “Firenze è una città dal fascino senza tempo. Con a&o vogliamo rendere l’esperienza accessibile a tutti, offrendo soluzioni di alloggio di qualità a prezzi competitivi, ideali per vacanze, viaggi di lavoro e workation”.

A pochi mesi dal 25° anniversario della catena nel 2025, a&o Hostels punta su espansione e sostenibilità. In collaborazione con StepStone Group e Proprium Capital Partners, il gruppo ha stanziato oltre 500 milioni di euro per l’ampliamento, la modernizzazione e la conversione di nuove strutture in tutta Europa.

Anche l’ostello di Firenze rispecchia questa visione sostenibile. L’edificio, un’ex sede amministrativa degli anni ‘60, è stato restaurato preservando la facciata originale, su richiesta del Comune. All’interno, gli impianti di climatizzazione ad acqua e i pannelli fotovoltaici sul tetto riducono il consumo energetico, mentre il solare termico contribuisce alla produzione di acqua calda.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli