ANGT, Associazione Nazionale Guide Turistiche esprime disappunto per il mancato accoglimento delle proposte emendative al DDL 833 di riforma della professione di Guida turistica, presentate da Senatori di diversi schieramenti politici, prima fra tutte, la richiesta dell’obbligo della specializzazione abilitante per esercizio nel territorio regionale prescelto, livelli linguistici adeguati alla mediazione di contenuti complessi e limiti alle deroghe al possesso dell’abilitazione nei confronti del terzo settore turistico culturale.

L’associazione invece esprime perplessità sul fatto che siano stati invece approvati emendamenti che stravolgono la ratio iniziale del DDL, andando a ridurre le finalità dell’operare della Guida turistica e lasciando spazio a sacche di lavoro non tutelato e spesso mal pagato: sono state infatti eliminate dal testo la finalità didattica della visita guidata svolta a favore di studenti, la necessità di utilizzare una Guida abilitata per curare visite da remoto e la possibilità, per gli enti preposti, di sanzionare piattaforme o siti web che promuovano percorsi guidati da abusivi.

ANGT in una nota spiega che “pur condividendo alcuni punti del DDL 833, ha sempre espresso la totale contrarietà nei confronti degli articoli che di fatto, istituendo una guida “generalista” con eventuale facoltà di specializzazione, liberalizza la professione non garantendo standard di qualità culturali e linguistici adeguati per lo svolgimento della professione stessa. Le conseguenze pratiche di questo decreto sono evidenti: territori sguarniti di professionisti con una formazione consona alle richieste e alla tutela del consumatore, nessuna ricaduta economica sui territori e incentivo al turismo di massa, in contraddizione con quanto sostenuto dal Piano strategico per il Turismo riguardo il turismo sostenibile e responsabile”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli