L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha recentemente chiarito la propria posizione riguardo alle recenti notizie di stampa che indicano l’utilizzo da parte di Sky Alps di aeromobili ATR 72-600 con livrea Aeroitalia sulle rotte di continuità territoriale da e per l’aeroporto di Ancona.
Secondo quanto riportato in una nota ufficiale, ENAC ha autorizzato Sky Alps, a seguito del fermo temporaneo di alcuni dei propri aeromobili, a effettuare noleggi del tipo “wet lease” con equipaggio su aeromobili con livrea Aeroitalia. Tuttavia, l’ente ha precisato di non aver autorizzato il cambio di aeromobile per le tratte soggette a obblighi di servizio pubblico (OSP). In particolare, l’articolo 8, paragrafo 2, della convenzione che regola tali servizi prevede una valutazione preventiva di equivalenza degli standard tecnici e operativi, procedura che non è stata richiesta da Sky Alps.
Di conseguenza, ENAC ha avviato accertamenti sull’esecuzione del servizio per le tratte onerate e ha indicato che potrebbe non liquidare alcuna somma compensativa per i giorni in cui i collegamenti sono stati operati con ATR 72-600 con livrea Aeroitalia.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.