L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato una consultazione pubblica sulle clausole contrattuali adottate da Wizz Air per l’offerta “All You Can Fly”, un abbonamento che consente ai clienti della compagnia low cost un accesso illimitato ai voli nell’ambito del network dell’azienda.

Il procedimento, identificato con il codice PS12922, mira a valutare la natura potenzialmente vessatoria di alcune condizioni generali applicate al servizio. L’iniziativa rientra nelle attività di tutela del consumatore, con particolare riferimento all’art. 37-bis del Codice del consumo (D.Lgs. 206/2005), e si inserisce nel contesto delle prerogative riconosciute all’Autorità in materia di vigilanza sui contratti predisposti unilateralmente dalle imprese. La decisione di aprire la consultazione è stata formalizzata il 18 marzo 2025, a seguito dell’avvio dell’istruttoria il 14 febbraio scorso.

Le clausole sotto osservazione riguardano diversi aspetti della gestione dell’abbonamento. In particolare, si fa riferimento alla possibilità per la compagnia aerea di modificare unilateralmente i termini e le condizioni del contratto (art. 7.4), di interrompere il servizio in determinati Paesi (art. 7.6), o di cessarne del tutto l’operatività (art. 7.7), lasciando però in questi casi una serie di obblighi e vincoli a carico del consumatore anche quando non è più in grado di fruire pienamente del servizio acquistato. L’AGCM sottolinea che tali clausole potrebbero determinare uno squilibrio tra i diritti e gli obblighi delle parti contrattuali.

La consultazione è aperta alle associazioni di categoria rappresentative a livello nazionale, alle camere di commercio e alle associazioni dei consumatori iscritte nell’elenco ufficiale previsto dall’art. 137 del Codice del consumo. I soggetti interessati hanno tempo 30 giorni dalla pubblicazione del comunicato per inviare commenti, osservazioni, esperienze e dati utili alla valutazione delle clausole. I contributi vanno trasmessi via e-mail all’indirizzo dedicato PS12922_CV@agcm.it, specificando la qualificazione del soggetto proponente e il motivo dell’interesse alla consultazione.I contributi non saranno resi pubblici, ma saranno acquisiti dall’Autorità per l’analisi del caso. Qualora le comunicazioni includano elementi riservati, è richiesto di fornire una versione non confidenziale da allegare alla documentazione principale.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli