expo 2025

Expo 2025 ha aperto ufficialmente i battenti il 13 aprile 2025 sull’isola artificiale di Yumeshima, nella baia di Osaka. L’evento, che si protrarrà per 184 giorni fino al 13 ottobre, si svolge sotto il tema “Progettare la società futura per le nostre vite” e coinvolge oltre 150 paesi e organizzazioni internazionali

L’expo 2025 in streaming

L’esposizione mira a promuovere l’innovazione sostenibile e la cooperazione globale, affrontando sfide come l’invecchiamento della popolazione, la digitalizzazione e le disuguaglianze sociali. Il sito espositivo, esteso su 155 ettari, è dominato dal “Grand Ring”, una struttura in legno alta 20 metri e lunga quasi due chilometri, simbolo di unità e sostenibilità. Nonostante alcune difficoltà iniziali, come ritardi nella costruzione di alcuni padiglioni e vendite di biglietti inferiori alle aspettative, gli organizzatori prevedono circa 28 milioni di visitatori durante l’intera durata dell’evento. Di questi, circa 3,5 milioni saranno turisti stranieri, che contribuiranno significativamente all’economia locale.

Secondo il Resona Research Institute, l’evento genererà una spesa complessiva di circa 1.000 miliardi di yen (circa 6,7 miliardi di dollari). Questa cifra include 196 miliardi di yen per i biglietti e 212 miliardi per i trasporti. La spesa al di fuori del sito espositivo, come alloggi, ristoranti e turismo nelle aree circostanti, è stimata in 462 miliardi di yen, portando la domanda aggiuntiva nella regione del Kansai a 567 miliardi di yen

La mappa di Expo 2025 Osaka in pdf

Il Padiglione Italia: un omaggio al Rinascimento e all’innovazione

Il Padiglione Italia, inaugurato ufficialmente dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, è stato progettato dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects. Ispirato alla “Città Ideale” rinascimentale, il padiglione presenta spazi emblematici della cultura italiana come il teatro, il portico, la piazza e il giardino

Il tema “L’arte rigenera la vita” guida l’esperienza del visitatore, offrendo un percorso immersivo che celebra la creatività, l’innovazione e la sostenibilità. Per la prima volta, il Padiglione della Santa Sede è ospitato all’interno di quello italiano, rafforzando il legame tra cultura e spiritualità

Expo 2025 rappresenta dunque un’importante vetrina anche per il Made in Italy, offrendo opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane, in particolare nei settori della tecnologia, dell’artigianato e dell’export. La partecipazione italiana mira a rafforzare le relazioni economiche e culturali con il Giappone e l’intera regione Asia-Pacifico

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli