Airbus potenzia il suo sistema industriale con un nuovo hangar automatizzato per l’A321XLR, inaugurato dal sindaco di Amburgo, Peter Tschentscher, e dalla coordinatrice aerospaziale tedesca Anna Christmann. Questa innovazione sottolinea l’impegno di Airbus nella modernizzazione e digitalizzazione industriale, ampliando la produzione del programma A320 fino a 75 unità nel 2026.

Nell’innovativo hangar denominato H259, che copre una superficie di 9.600 m2, saranno installati e montati i componenti delle fusoliere posteriori dell’A321XLR, anch’essi prodotti ad Amburgo. L’area è dotata delle tecnologie più moderne, dalla logistica automatizzata ai sistemi digitali avanzati, con stazioni che monitorano costantemente lo stato di ogni sezione di fusoliera. Queste sezioni, lunghe quasi 24 metri, vengono preparate e testate con precisione, per poi essere inviate alla linea di assemblaggio finale.

Nella progettazione dell’hangar è stata prestata particolare attenzione alle esigenze dei dipendenti, garantendo un flusso di lavoro efficiente e un ambiente ergonomico. L’organizzazione degli spazi interni è stata studiata per favorire la collaborazione tra i team di produzione e le funzioni di supporto.

La struttura è stata progettata per essere sostenibile. Sul tetto dell’hangar, infatti, è stato installato un impianto fotovoltaico di 3.000 m2. Ogni eccedenza energetica viene utilizzata per il resto del sito. L’isolamento termico ottimale del complesso assicura un’efficienza energetica di alto livello, supportata da un sistema automatico per il controllo di riscaldamento, ventilazione e illuminazione.

Il nuovo A321XLR rappresenta l’evoluzione dell’A320neo, rispondendo alle esigenze di maggiore autonomia e capacità. L’A321XLR garantisce un’autonomia eccezionale e un consumo di carburante ridotto, offrendo ai passeggeri una cabina di ultima generazione. Attualmente, sono stati effettuati circa 570 ordini da 27 clienti globali, con un debutto previsto nel 2024.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli