giubileo

Airbnb e il Dicastero per l’Evangelizzazione del Vaticano hanno annunciato una collaborazione per facilitare l’accoglienza dei pellegrini in occasione del Giubileo 2025. L’iniziativa punta a distribuire i flussi turistici oltre il centro storico di Roma, promuovendo soggiorni in quartieri meno frequentati e favorendo un’ospitalità sostenibile.

L’Anno Santo, in programma dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026, richiamerà nella Capitale tra i 30 e i 35 milioni di pellegrini. Per alleggerire la pressione sulle infrastrutture centrali, Airbnb ha lanciato pagine web multilingue che offrono una panoramica delle soluzioni di soggiorno in tutta la città, valorizzando anche il patrimonio culturale e religioso al di fuori delle aree più turistiche. La piattaforma darà particolare risalto agli itinerari giubilari e ai percorsi spirituali meno noti, contribuendo alla scoperta di luoghi densi di storia e tradizione.

A supporto dell’iniziativa, una guida digitale al turismo responsabile fornirà indicazioni per un comportamento rispettoso durante il soggiorno, mentre una campagna email mirata informerà i viaggiatori sulle opportunità di pernottamento fuori dal centro storico. Inoltre, Airbnb fornirà agli host della provincia strumenti e linee guida per migliorare l’accoglienza, garantendo esperienze autentiche e in linea con i valori dell’ospitalità italiana.

“Siamo grati ad Airbnb per questa collaborazione, che permetterà di coinvolgere anche le comunità al di fuori del centro storico nella grande esperienza del Giubileo” ha dichiarato Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. “Questo progetto aiuterà a distribuire i benefici dell’evento in modo più equo sul territorio”.

Valentina Reino, Responsabile relazioni istituzionali di Airbnb Italia, ha aggiunto: “Siamo onorati di poter contribuire a un Giubileo più inclusivo e sostenibile. La nostra piattaforma è impegnata a promuovere un turismo responsabile, capace di valorizzare le comunità locali e di offrire ai pellegrini esperienze autentiche”.

L’accordo con il Dicastero per l’Evangelizzazione si inserisce in una strategia più ampia di Airbnb a supporto dei grandi eventi internazionali, come le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. La piattaforma ha recentemente rafforzato il proprio impegno per la legalità e la sicurezza, disattivando a partire da gennaio 2025 gli annunci privi di codice identificativo nazionale (CIN) e introducendo nuove misure per contrastare l’uso improprio delle cassette per chiavi negli spazi pubblici. Inoltre, il sistema di verifica dell’identità di ospiti e host è stato potenziato per garantire una maggiore affidabilità.

Dal 2023, Airbnb ha rimosso oltre 400.000 annunci a livello globale che non rispettavano gli standard di qualità e ha ridotto del 47% le cancellazioni da parte degli host in Italia. Un’azione che mira a migliorare l’esperienza di soggiorno e a favorire un turismo più organizzato e sostenibile, in linea con gli obiettivi del Giubileo 2025.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli