airbnb

Presto le amministrazioni di tutta Europa avranno accesso a dati indipendenti e rappresentativi dell’intero settore degli affitti brevi, grazie all’accordo raggiunto tra le principali piattaforme digitali, tra cui Airbnb, e la Commissione Europea. I dati saranno resi disponibili pubblicamente attraverso Eurostat – l’ufficio statistico dell’UE – segnando così una svolta per il settore.

I dati comprenderanno le notti prenotate e il numero di ospiti accolti dalle piattaforme, e saranno forniti con cadenza trimestrale. Si tratterà di un valido supporto per le amministrazioni pubbliche a tutti i livelli, che potranno così comprendere a fondo lo sviluppo degli affitti brevi e studiare politiche che si basino su informazioni concrete.

“Grazie a questo accordo, per la prima volta sarà possibile consultare dati complessivi di settore attendibili riguardo gli alloggi per le vacanze e in generale gli affitti brevi presenti sulle piattaforme di economia collaborativa”, è quanto annunciato oggi dalla Commissione Europea. “Queste informazioni completeranno le statistiche europee che analizzano gli alloggi turistici, forniranno alle autorità statali uno sguardo più ampio sull’evoluzione dell’economia collaborativa e consentiranno di applicare politiche basate su dati concreti”.

“Questo accordo rappresenta una pietra miliare, oltre a fornire un nuovo strumento per garantire che le città europee dispongano di tutte le informazioni necessarie per regolamentare il fenomeno home sharing in modo efficace”, ha dichiarato Chris Lehane, Senior Vice President of Global Policy & Communications di Airbnb. “Il nostro impegno vuole essere a lungo termine e siamo convinti che questi dati saranno fondamentali per i governi, e per collaborare ad una regolamentazione utile per tutte le parti coinvolte”.

L’annuncio fa seguito alla lettera indirizzata da Airbnb ai sindaci delle città europee per ricordare le azioni intraprese finora in materia di tassazione, trasparenza e fiducia, e per fornire il proprio sostegno alla creazione di una Authority europea per i servizi digitali.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli