AirBaltic è la prima compagnia aerea europea a offrire ai passeggeri connessione internet gratuita ad alta velocità grazie a Starlink di SpaceX, l’azienda di Elon Musk. Il servizio sarà disponibile gratuitamente per tutti i passeggeri sulla flotta Airbus A220-300 e si basa su una tecnologia satellitare a bassa latenza che consente una navigazione senza interruzioni per tutta la durata del volo. L’innovazione è resa possibile grazie alla certificazione dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA), che apre la strada a un nuovo standard di connettività senza interruzioni in volo.
Per presentare questa novità, la compagnia lettone ha organizzato un volo dimostrativo dall’aeroporto di Riga (RIX), invitando stakeholder, media e influencer a testare la qualità del servizio. Il primo volo commerciale con Starlink a bordo si è svolto sulla tratta Riga-Monaco di Baviera.
“Essere i primi in Europa a integrare Starlink è un passo importante per migliorare l’esperienza dei nostri passeggeri”, ha dichiarato Martin Gauss, Presidente e CEO di airBaltic. “Grazie a questa tecnologia, possiamo offrire un servizio di connettività stabile e veloce senza costi aggiuntivi”.
Chad Gibbs, Vicepresidente delle Operazioni Commerciali di Starlink, ha sottolineato che l’installazione sulla flotta airBaltic sarà completata entro il 2025, permettendo ai passeggeri di navigare, lavorare e guardare contenuti in streaming senza dover effettuare login o configurazioni.
Starlink, già utilizzato in oltre 120 paesi, sfrutta una rete di satelliti in orbita bassa per garantire velocità fino a 500 Mbps, offrendo un’esperienza simile a quella domestica anche a bordo di un aereo.
airBaltic ha già avviato l’installazione della tecnologia Starlink su tutti i suoi Airbus A220-300 e prevede di completare l’integrazione entro la fine del 2025. Il servizio permetterà ai passeggeri di guardare video in streaming, lavorare da remoto e restare sempre connessi senza la necessità di login o configurazioni.
Starlink garantisce una velocità fino a 500 Mbps con bassa latenza, grazie ai suoi satelliti in orbita bassa, posizionati oltre 65 volte più vicino alla Terra rispetto ai tradizionali satelliti geostazionari. Questa tecnologia consente di svolgere attività fino ad oggi impensabili in volo, come gaming online, utilizzo di VPN e altre operazioni ad alta larghezza di banda.