Qatar Airways ha annunciato le novità per il 2024 nel suo network, includendo Amburgo come nuova destinazione a partire da luglio e il ripristino del servizio per Venezia da giugno, dopo un periodo di interruzione. Questi due nuovi gateway, aggiunti alle già esistenti 170 destinazioni offerte da Qatar Airways, contribuiranno all’incremento dei flussi turistici, portando con sé importanti ricadute economiche. Per Venezia, si prevede una forte domanda su destinazioni come Giappone, Cina e Australia, mentre Amburgo fungerà da gateway per Sudafrica, Thailandia e Filippine.
L’Amministratore Delegato del Gruppo Qatar Airways, Ing. Badr Mohammed Al-Meer, ha dichiarato: “Mentre quest’anno volge al termine, siamo lieti di presentare ai nostri passeggeri nuove ed entusiasmanti opportunità di viaggio per l’anno 2024. A partire dalla ripresa del collegamento con Venezia e dall’attivazione del nuovo volo per Amburgo, Qatar Airways e il suo hub, l’Aeroporto Internazionale di Hamad, continuano a posizionarsi sulla mappa mondiale come gateway fondamentale per i viaggi e la connettività internazionali. Non vediamo l’ora di vedere i nostri passeggeri scoprire nuove esperienze e riprendere a volare verso le loro destinazioni preferite”.

La programmazione prevede sette voli settimanali per entrambe le destinazioni. Da Doha a Venezia, i voli partiranno alle 09:00 e arriveranno alle 14:20 dal lunedì alla domenica. Da Venezia a Doha, i voli partiranno alle 16:50 e arriveranno alle 23:10 sempre dal lunedì alla domenica. Per Amburgo, i voli partiranno da Doha alle 08:35 e arriveranno alle 14:10 il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. Da Amburgo a Doha, i voli partiranno alle 15:40 e arriveranno alle 22:40 il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. Inoltre, ci saranno voli aggiuntivi il martedì, giovedì e sabato, con orari di partenza e arrivo specifici.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli