Dopo 16 mesi di restrizioni sui viaggi aerei non essenziali e il rilascio di quasi 2 milioni di certificati digitali Covid europei, Aer Lingus presenta le 38 destinazioni europee verso le quali volerà da Dublino e Cork a partire da lunedì 19. Per il mercato italiano Aer Lingus collegherà Dublino con 5 aeroporti italiani: Roma (mercoledì, giovedì, venerdì e domenica); Milano Linate (mercoledì, venerdì e domenica); Napoli (martedì, giovedì e sabato); Venezia (mercoledì, sabato e domenica) e Verona (sabato).
Reid Moody, Chief Strategy and Planning Officer di Aer Lingus, ha dichiarato: “In Aer Lingus non vediamo l’ora di accogliere a bordo il maggior numero possibile di clienti e di far sì che si possano riunire con i propri cari nelle prossime settimane e mesi. Crediamo che l’aumento delle ricerche online focalizzate sulle città europee che abbiamo rilevato si riferiscano a quei viaggiatori che intendono visitare amici e parenti. Abbiamo anche riscontrato un forte interesse per i viaggi verso alcune delle nostre destinazioni di vacanza più popolari in risposta al bisogno di svago dei clienti”..
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.