Le associazioni Turismo per l’Italia e AssoretiPMI hanno stretto una partnership al fine di elaborare progetti regionali, europei e transfrontalieri volti all’internazionalizzazione delle PMI italiane, valorizzare le identità territoriali e promuovere programmi di formazione e di perfezionamento professionale.

“Partendo dalla considerazione che la quasi totalità delle aziende italiane è di piccole dimensioni e che in moltissimi casi solo l’aggregazione in Reti di Imprese permette loro di partecipare a iniziative promosse da enti pubblici, sia nazionali che europei, abbiamo stipulato un Accordo di Collaborazione con ASSORETIPMI per sviluppare progetti condivisi e innovativi a favore di tutta la filiera turistica italiana”, afferma Stefano Crugnola, Presidente di TURISMO per l’Italia.

”Oggi più che mai – aggiunge Eugenio Ferrari, Presidente di ASSORETIPMI – si sente il bisogno in tutti i settori di rafforzare il concetto di alleanza tra imprese, di attivare meccanismi di integrazione strategico-operativa, di aprirsi all’innovazione non solo tecnologica e digitale, ma a tutto campo, e questo anche e soprattutto per un comparto fortemente strategico per l’Italia come quello del Turismo. Il che spesso implica per le PMI e le Micro imprese di questo settore una vera e propria metamorfosi culturale e organizzativa. Lo scopo dell’accordo siglato con Turismo per l’Italia è quello di affiancare concretamente, offrendo tutto il supporto e la competenza sulle Reti d’impresa dei nostri specialisti ed esperti di questa materia, il processo di trasformazione in atto nel settore del turismo costruendo reti sempre più efficienti e innovative a favore di tutta la filiera turistica nazionale”

In particolare le associazioni si focalizzeranno sulle seguenti aspetti:

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli