fiavet ryanair lucarelli cimminisi

Un’intesa senza precedenti nel mercato del turismo organizzato: Ryanair, compagnia notoriamente restia a riconoscere un ruolo alle agenzie di viaggio, ha siglato con Fiavet Confcommercio un accordo che mette fine a un contenzioso legale lungo e complesso e apre la strada a un dialogo strutturato con la filiera dell’intermediazione turistica.

Presentato ufficialmente oggi in conferenza stampa, l’accordo introduce “Travel Agent Direct”, un nuovo canale riservato esclusivamente alle agenzie di viaggio. Per la prima volta Ryanair riconosce formalmente il diritto delle agenzie ad accedere a tutte le funzionalità del proprio sito per acquistare biglietteria aerea e servizi ancillari, senza barriere né discriminazioni. Il servizio sarà operativo entro il 30 luglio 2025 e permetterà agli agenti di registrarsi gratuitamente su una piattaforma dedicata.

Si tratta di un passaggio epocale, se si considera l’atteggiamento storicamente ostile della low cost irlandese nei confronti degli intermediari. Ryanair ha infatti più volte cercato di disintermediare il rapporto con il cliente finale, adottando pratiche contestate da operatori e associazioni, tra cui la verifica dell’identità del passeggero tramite riconoscimento facciale e il blocco delle prenotazioni effettuate dalle agenzie.

A dare avvio al cambiamento è stato il procedimento giudiziario intentato da Fiavet Confcommercio presso il Tribunale di Milano, con il sostegno di ADICONSUM e AIAV. Come ha spiegato Federico Lucarelli, legale della federazione, l’associazione contestava a Ryanair una pratica di concorrenza sleale volta a ostacolare l’attività degli intermediari professionali. «Chiedevamo – ha detto – che fosse riconosciuto il ruolo legittimo delle agenzie di viaggio e che venisse inibita ogni forma di discriminazione nella vendita della biglietteria».

Il caso è stato anche oggetto di attenzione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, segno della sua rilevanza sistemica. Ora il contenzioso viene formalmente chiuso, grazie a un accordo che definisce anche nuove regole di trasparenza su procedure di rimborso e re-routing.

In cambio dell’accesso diretto alla piattaforma, le agenzie si impegnano a trasmettere a Ryanair informazioni corrette sui passeggeri e a informare la clientela sulle condizioni di viaggio previste dalla compagnia.

«Eravamo fiduciosi che l’accordo sarebbe stato raggiunto – ha dichiarato Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio – e oggi possiamo dire di aver posto le basi per una nuova stagione di collaborazione. Questo risultato garantisce non solo la libertà d’impresa per le agenzie di viaggio, ma anche il diritto dei consumatori di scegliere come e attraverso chi prenotare i propri voli».

Ciminnisi ha ringraziato in particolare le associazioni che hanno sostenuto il percorso legale e negoziale, evidenziando come l’intesa rappresenti un risultato collettivo che può fungere da modello anche a livello europeo.

L’accordo, che rompe un muro durato anni, rappresenta un primo passo verso un equilibrio più maturo nei rapporti tra compagnie aeree e operatori dell’intermediazione turistica, riconoscendo il valore aggiunto che le agenzie offrono al viaggiatore e al sistema turistico nel suo complesso.

Autore

  • giorgia piras tonelli

    Giornalista e autrice freelance, Giorgia Piras Tonelli è nata a Nuoro nel 1994. Cresciuta tra le colline dell’entroterra sardo e il mare di Tortolì, ha sviluppato fin da giovane una passione per il racconto dei territori, delle persone e delle culture locali. Sensibile ai temi dell’inclusione, dell’ambiente e della rigenerazione urbana, è spesso coinvolta in iniziative che promuovono una narrazione più etica e partecipata del viaggio. Ama scrivere all’alba, leggere saggi e graphic novel, e alterna con naturalezza la vivacità milanese alle pause silenziose delle campagne sarde dove torna appena può.

    Visualizza tutti gli articoli