TOUR ACCORHOTELS A ISSY LES MOULINEAUX

I risultati 2023 confermano l’ottima performance degli hotel Accor in Italia, soprattutto durante la stagione estiva. Il fatturato camere ha registrato un +26,6% rispetto al 2022, trainato in particolare da un aumento del prezzo medio. La performance positiva è stata determinata dai viaggiatori leisure, che rappresentano il 65,2% della clientela, sostenuta anche da un solido aumento della domanda dei viaggi business, cresciuta del 33% rispetto al 2022.

Gli hotel Accor in Italia hanno accolto prevalentemente visitatori provenienti dall’UE, che hanno rappresentato circa il 30% dei ricavi camere, confermando la popolarità del Gruppo nella regione. La forte domanda è stata trainata anche da ospiti provenienti dalla Cina e dall’America, grazie alla ripresa dei viaggi a lungo raggio nel corso dell’anno. I clienti hanno ripreso anche a prenotare con anticipo, negli hotel italiani l’average booking lead time è stato di 37,6 giorni nel 2023 rispetto ai 31,1 giorni del 2022.

Fabiano Aouad, VP Operations Italia e Grecia, ha dichiarato: ” Il buon momento che stiamo vivendo in Italia è il risultato della nostra radicata presenza nel Paese nei segmenti Premium, Midscale ed Economy, grazie ai quali continuiamo ad attrarre una forte richiesta da parte dei viaggiatori internazionali, soprattutto durante il periodo estivo. Grazie alla capacità di comprendere e anticipare le esigenze dei viaggiatori, Accor continua a offrire opzioni alberghiere che soddisfano i suoi ospiti in Italia e nel mondo. Infine, ma non meno importante, vorrei sottolineare l’eccezionale performance degli hotel che garantiscono la migliore esperienza cliente, un fattore chiave che contribuisce ai risultati positivi del 2023.”

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli