di Francesca Ferrara
Una struttura o dimora storica può essere una storia da raccontare. Origini e radici, protagonisti, dialogo con il territorio. Un presenza del tempo che si rinnova nella sua missione e nel suo approccio con il luogo che la ospita.
A Gerace, in provincia di Reggio Calabria, su un promontorio che offre un belvedere con lunga vista panoramica che si perde sino alla costa jonica, sorge Casale della Rocca, struttura immersa tra il verde delle colline del borgo. Tre sono gli ettari su cui si estende la proprietà che a seguito del restauro, da ex convento del XVII° secolo, oggi è punto di riferimento non solo per matrimoni e ricevimenti ma anche per meeting di varia natura.
Suddivisa in diversi ambienti, che si possono allestire in maniera diversa, in base alle esigenze dell’evento, tra cui il rito civile nella sala con la volta trasparente, riesce ad accogliere i partecipanti e gli invitati anche nell’ampio giardino belvedere sul territorio.
I giardini, a terrazze, infatti fanno da cornice alla dimora storica assieme alla bio-piscina di 100 metri quadrati che restituisce un’atmosfera di relax e benessere per gli ospiti oltre alla piscina all’aperto per rinfrescarsi.
Si può pernottare nelle cinque camere del piano superiore. Ogni camera è stata ristrutturata in maniera tale da restituire all’ospite l’antica atmosfera ottocentesca: mobilia dell’epoca che sposa la modernità del design del restauro. Ogni camera è stata battezzata con il nome di un rione del paese: Baglio, Borghetto, Borgo, Piazza, Ponte.
Tra i servizi che la struttura offre vi è l’organizzazione di visite turistiche-culturali-artistiche ed enogastronomiche per le eccellenze del territorio e le gite a cavallo e lezioni di cucina calabrese con prodotti dell’azienda agricola con certificazione biologica.
Un servizio speciale è quello dell’organizzazione di voli turistici in elicottero per ammirare dall’alto il volto e la bellezza del territorio della Locride che si possono ammirare da vicino con le escursioni naturalistiche e non in ultimo le escursioni in mare in barca a vela o in gommone o per gli amanti delle profondità, le sessioni di subacquea alla scoperta die fondali della costa jonica.