In corso a Durban l’edizione 2024 del principale salone commerciale dedicato al turismo del continente, l’Africa’s Travel Indaba, presso il Centro Congressi Inkosi Albert Luthuli. L’Africa’s Travel Indaba si pone come piattaforma per i professionisti del turismo provenienti da tutto il continente africano e dal mondo per fare rete, presentare i loro prodotti e servizi e discutere le tendenze del settore. L’evento promuove l’Africa come destinazione attraente e accattivante, favorendo le partnership commerciali e guidando lo sviluppo turistico sostenibile.
L’edizione di quest’anno dell’Africa’s Travel Indaba, dal tema “Unlimited Africa“, presenta sessioni di coinvolgimento potenziate e maggiori opportunità di networking. Il Ministro del Turismo del Sudafrica, Patricia De Lille, ha dichiarato che il tema era appropriato perché rifletteva il potenziale illimitato del continente, che vanta paesaggi diversificati, culture ed esperienze che offrono possibilità illimitate di crescita ed esplorazione. “L’Africa’s Travel Indaba sottolinea l’importanza del networking, della collaborazione e della costruzione di ponti oltre i confini. È una delle piattaforme potenti che dobbiamo continuare a utilizzare per promuovere e avanzare una narrazione turistica africana positiva e influente,” ha affermato De Lille.
Durante la Fiera Commerciale, i buyer hanno l’opportunità di interagire direttamente con gli espositori, esplorando nuove opportunità e coltivando connessioni per affari futuri. In totale, circa 1.261 espositori e 25 paesi africani sono rappresentati con oltre 1.000 buyer da 55 paesi. Tra i paesi africani, ci sono due novità: Guinea ed Eritrea.
De Lille ha evidenziato che, dall’ultima edizione dell’Africa’s Travel Indaba, sono stati raggiunti importanti risultati, inclusa l’approvazione da parte del governo del Piano Strategico del Settore Turistico, che include un piano di ripresa per il settore dopo il COVID-19, un fondo per l’Equità nel Turismo da 1,2 miliardi di rand per supportare la crescita delle imprese turistiche emergenti (circa 60 milioni di euro) e una campagna di brand globale per migliorare la reputazione del turismo sudafricano.