Quarta edizione per il format Undiscovered Italy Tours, educational tour che ha portato in provincia di Catanzaro una selezione di travel blogger e giornalisti specializzati. Ideato e realizzato da Daniela Corti Events con il patrocinio dell’Enit, in partnership con la Camera di Commercio di Catanzaro e col sostegno di Comune e Proloco di Tiriolo e dell’Associazione 3T, il tour si è svolto da lunedì 19 a giovedì 22 luglio 2021.

Quindici i partecipanti, che hanno visitato luoghi e location adatti alla celebrazione di matrimoni o all’organizzazione di eventi a carattere nazionale e internazionale, incontrando personalmente le eccellenze locali del settore, con speciale riferimento al tessile e alla filiera food & wine.
Ecco una selezione delle location per eventi visitate:

Borgo del Convento (Petrizzi): monastero del XV secolo adagiato sulle colline dal mare Ionio. Un iconico pezzo della storia italiana, protetto come patrimonio artistico e culturale, è un elegante agriturismo e una sorprendente location per matrimoni, eventi e feste. 300 mq di sala all’aperto, ampie sale interne, 10mila mq di giardini, due chiese e una cappella, 16 camere con oltre 40 posti letto. Il gruppo ha fatto base qui.

Cantine vinicole Lento (Amato): la famiglia Lento ha legato il proprio nome al vino e alla storia della Doc Lamezia, dedicandosi all’attività con passione e impegno che si rinnovano da quattro generazioni. Nella Tenuta, immersa tra i vigneti, si organizzano visite guidate, degustazioni, ricevimenti di nozze, convegni, meeting, cene sociali, incontri di lavoro. Soluzioni flessibili e personalizzate.

Mulinum (San Floro): azienda agricola nata in Calabria dal sogno di dar vita a una filiera del grano completa e controllata in ogni passaggio, che parte dalla coltura in biologico di varietà di semi locali per arrivare alla produzione di farine integrali,macinate a pietra. Successivamente le farine vengono trasformate in pane secondo antiche ricette e con l’utilizzo di lievito madre, e in prodotti da forno dolci e salati.

Nido di Seta (San Floro): gruppo di giovani calabresi impegnato nella tutela dell’ambiente e del paesaggio riprendendo l’antica filiera della gelsibachicoltura.
Percorso eco-esperienziale lungo un sentiero che si incammina nel cuore di una pineta adulta dove il paesaggio e la natura sfidano l’occhio del visitatore. Fattoria didattica per assistere alla produzione della seta, dai bachi al prodotto finito.

Osteria Il Frantoio (Soverato): immersa nel borgo antico di Soverato Superiore, ubicata nei locali di un antico frantoio finemente restaurato, ha interni rustico-chic che accolgono una trentina di persone in un’atmosfera romantica e familiare con l’enorme macina e la possente pressa che contornano l’arredamento. La cucina rivisita i piatti della tradizione proponendoli in una chiave contemporanea. 300 etichette in cantina.

Parco della Biodiversità Mediterranea (Catanzaro): originariamente conosciuto come parco della Scuola Agraria, è situato nel comune di Catanzaro ed è dedicato alla flora e fauna tipiche dell’area mediterranea. Il giardino botanico presenta innumerevoli versioni di piante e arbusti caratteristiche della fascia climatica mediterranea direttamente curate dalla scuola agraria situata all’interno del parco.

Ristorante Swing (Soverato): specializzato in pesce, offre cucina moderna con prodotti tipici del territorio. Menù originali e dal sapore unico grazie alla costante ricerca del gusto perfetto, che nasce unendo i diversi ingredienti freschi al metodo di preparazione corretto, e aggiungendo un pizzico di originalità a ogni portata.

Tenuta delle Grazie (Curinga): circondata da uliveti, vanta un’atmosfera calma e serena, ingentilita dai prati verdi e dalle vegetazione della zona. Il vecchio mulino, il casale in pietra, e l’antico canale d’acqua trasportano immediatamente l’ospite nel passato. Lo chef, stellato Michelin, attraverso l’elaborazione dei suoi piatti, propone menù tipici della cucina calabrese rivisitati in chiave moderna.

Photo credit: Melissa Fusari

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli