credits photo: Pezibear da pixabaycredits photo: Pezibear da pixabay

Il turismo è tra i settori che più hanno risentito della crisi sanitaria, a causa delle misure introdotte per limitare i contagi. Secondo l’UNWTO (l’Organizzazione mondiale del turismo), gli arrivi turistici internazionali in Italia, sono diminuiti di circa il 75%, tornando indietro ai livelli di quasi 30 anni fa. Oggi però, l’accelerazione della campagna vaccinale fa sperare in una ponderata ripresa.
The Data Appeal Company, nell’ambito del primo appuntamento dedicato al turismo di #italianEXPerience – nove Forum dedicati ai principali settori industriali seguiti da “fiere virtuali” su Digital Pavilion, la nuova piattaforma di UniCredit dedicata al B2B – ha analizzato le tendenze della domanda turistica, i trend e le intenzioni di viaggio per capire come sta ripartendo il turismo in Italia e capire come si evolverà la situazione nei prossimi mesi. Nello studio sono state tracciate le tendenze 2021 per ricerche di hotel e ricerche voli aree, un modo per capire da dove e quando arriverà nuova domanda.
Durante l’estate 2020 gli italiani che si sono concessi una vacanza (pari al 55% della popolazione 18-65 anni) hanno ricercato un maggior contatto con la natura e il territorio, preferendo esperienze all’aria aperta o comunque strettamente legate alle tradizioni delle località visitate. L’enogastronomia rappresenta una delle più forti espressioni del legame con il territorio visitato. (Osservatorio Turismo UniCredit-Nomisma)
Per questo l’analisi di The Data Appeal Company si è concentrata su queste 4 aree di interesse: Borghi e Cammini, Food, Natura, Sport. Dallo studio emerge chiaramente quanto la crisi derivante dalla pandemia abbia avuto un impatto significativo su questi specifici target. Considerando gli ultimi 12 mesi (maggio 2020 – maggio 2021) i contenuti online si sono ridotti del -54,6% per l’area Sport, del -56,5% per quella dei Borghi e Cammini, del -57,7% per l’area Natura e del – 61,9% per l’area Food, quella più penalizzata.
Al contrario l’indice di Sentiment, che misura il livello di soddisfazione percepita espressa dagli utenti che emerge dall’analisi semantica dei contenuti online, è cresciuto, posizionandosi a 87,0 per l’area Sport, del 87,7 per quella dei Food, a 87,8 per l’area Natura e 88,1 per l’area Borghi e Cammini, sottolineando così il gradimento degli ospiti.

Lo slittamento del mercato verso una clientela più domestica ha interessato tutte le aree, dove il primo target di riferimento sono le coppie italiane. Per i prossimi 3 mesi, la tendenza rilevata per il mercato ricettivo sulle OTA è ancora quella di un’ampia disponibilità di camere, che si traduce in indici di saturazione contenuti e prezzi medi bassi, anche inferiori al 2020.

“I dati lasciano intendere che la pandemia – spiega Mirko Lalli, CEO e fondatore di Data Appeal – ha in qualche modo reso ancora più evidenti le preferenze di viaggio che gli italiani hanno già espresso in passato, non solo dettate dalla necessità di trovare soluzioni più “sicure”: la predilezione per la vacanza all’aria aperta in contesti naturali spettacolari, il gusto di riscoprire le tradizioni culinarie locali, la voglia di fare sport e di visitare i tanti borghi che costellano la penisola da nord a sud. L’alto livello di soddisfazione espresso in rete testimonia che questa tendenza è destinata a crescere, e si rifletterà anche nei prossimi mesi.
Mai come adesso sarà fondamentale per le imprese del turismo continuare lasciarsi guidare dai dati per avere un quadro affidabile in tempo reale di quelle che sono le tendenze del mercato.”

#italianEXPerience, un percorso in 9 tappe durante tutto il 2021 dedicato alle Pmi italiane. #ItalianEXPerience si articolerà in una serie di Forum dedicati alle principali filiere del made in Italy per offrire view di settore, condivisione delle best practice e presentare iniziative della banca. A margine di questi eventi verranno attivati dei B2B sulla piattaforma digitale Digital Pavilion che viene inaugurata proprio oggi e che consentirà di organizzare vere e proprie «fiere virtuali» dove le aziende seller incontrano i buyer esteri (e nazionali).

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli