Italo è il primo operatore ferroviario al mondo ad installare a bordo dei propri treni i filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air filter).
Un investimento importante quello di Italo per apportare questa miglioria a tutta la sua flotta, che equivale a circa 50 milioni di euro, a dimostrazione di quanto la società sia sempre pronta a mettere la sicurezza dei suoi viaggiatori e dei suoi dipendenti al primo posto.
Italo ha lavorato costantemente in collaborazione con esperti del settore ferroviario e sanitario come il Politecnico di Milano e l’IRCCS Ospedale San Raffaele, per individuare le soluzioni più innovative volte a favorire il miglioramento del ricambio d’aria a bordo treno. Il tutto culminato con l’introduzione dei filtri ad alta efficienza, ossia i filtri HEPA, della stessa tipologia di quelli adottati a bordo degli aerei, che apportano benefici in termini di riduzione della presenza di particolato e di aerosol grazie alla loro composizione di fogli in microfibra multi-strato che rappresentano una barriera ad altissima efficacia contro ogni agente, non solo contro il virus SARS-CoV-2, ma contro qualunque forma virale o influenzale che possa essere trasmessa per via aerea.
I filtri HEPA garantiscono un ricambio continuo e completo dell’aria in carrozza: l’aria filtrata viene integrata con quella prelevata dall’esterno dando vita ad un flusso completamente rigenerato ogni 3 minuti. Inoltre i flussi d’aria verticali impediscono la dispersione di qualsiasi particella; il tutto in un ambiente sicuramente più ampio di quello degli aerei, il 20% in più di distanza fra i sedili e fino al doppio del volume d’aria disponibile per singolo passeggero. In questo modo è quindi possibile rispondere al meglio alla domanda di trasporto, aumentando gradualmente il tasso di riempimento dei treni e garantendo sempre la massima sicurezza di passeggeri e lavoratori.
Queste nuove misure si affiancano a tutte quelle che Italo ha adottato dall’insorgere della pandemia, rispettando scrupolosamente tutte le disposizioni governative emanate nel corso del tempo. Dalla sanificazione costante di tutte le superfici (prima, durante e dopo il viaggio) alla presenza di dispenser di gel disinfettante in ogni carrozza, dai biglietti nominativi alla salita e discesa dei passeggeri regolate tramite apposite porte, solo per citare alcune delle principali iniziative. Inoltre, nell’ambito della sicurezza, Italo ha aderito e collaborato in maniera fattiva alla predisposizione del sondaggio dell’Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie (ERA), che sta conducendo un’indagine sulla percezione della sicurezza da parte degli operatori del settore ferroviario.
“Continuiamo ad investire in sicurezza anche in un momento delicato come quello che stiamo vivendo” afferma Gianbattista La Rocca, AD di Italo. “Dall’inizio della pandemia abbiamo messo in campo tutte le nostre forze per tutelare i nostri passeggeri ed i nostri dipendenti, assicurando sempre le migliori condizioni di viaggio. L’introduzione dei filtri HEPA è un ulteriore passo in avanti, verso una pronta ed auspicata ripartenza”.
Un investimento che va di pari passo con la reintroduzione di numerosi servizi Italo, che dal 27 maggio porterà a 76 i collegamenti giornalieri, il doppio rispetto ad inizio mese, ed inserirà nuove fermate nel proprio network da Nord a Sud. Infatti fra il 27 maggio ed il 13 giugno entreranno a far parte della rete Italo le città di: Maratea, Bari, Foggia, Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta, Benevento, Caserta, Trieste, Monfalcone, Latisana e Portogruaro. Un segnale di Italo per l’estate alle porte: all’insegna di un turismo interno ed in massima sicurezza.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli