tamponeInfektionsschutzzentrum im Kulturquartier/Rautenstrauch-Joest-Museum, Köln

Il DPCM di settembre, varato dal governo e in vigore dal 7 settembre al 7 ottobre 2020, prolunga le misure anti-covid del decreto agosto con alcune novità da segnalare.

Resta dunque confermato il divieto di pubblico negli stadi, la chiusura dei locali da ballo e l’obbligo di mascherine nei luoghi chiusi, sui mezzi pubblici e dove non si può rispettare la distanza interpersonale di un metro.

Una delle novità riguarda proprio i mezzi pubblici il cui tasso di riempimento possibile sale dal 50 all’80%. Sugli scuolabus si potrà arrivare anche a capienza massima purché il viaggio non duri più di 15 minuti.

Sui viaggi internazionali resta l’obbligo di tampone per chi è stato nei 14 giorni precedenti in Spagna, Grecia, Malta e Croazia. Tra i motivi per venire in Italia da Paesi Extra Schengen vengono invece inserite due novità, la prima è l’inserimento della partecipazione a fiere internazionali e ad eventi sportivi tra gli indifferibili motivi lavorativi, un’eventualità che richiede però anch’essa l’obbligo di aver effettuato un tampone negativo entro le 72 ore precedenti. La seconda riguarda il ricongiugimento internazionale con persone con cui vi sia una “stabile relazione affettiva”.

Si aggiorna dunque la lista di motivi per viaggiare in Italia da paesi extra Schengen, pur essendo sempre vietato il turismo:

  • esigenze lavorative, inclusa la partecipazione a manifestazioni sportive e fieristiche di livello internazionale per le quali è però richiesta l’attestazione di essersi sottoposti, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo
  • assoluta urgenza;
  • esigenze di salute;
  • esigenze di studio;
  • rientro il proprio domicilio, abitazione o residenza o rientro al domicilio, abitazione o residenza di persona con cui si ha una stabile relazione affettiva.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli