E’ un inizio anno in salita per il tour operating italiano: dopo Marcelletti e TUI Italia, un terzo operatore se ne va via, senza troppo clamore e ponendo fine a una storia decennale. Si tratta di Viola Vacanze, TO di Latina fondato da Giulio Scognamiglio con il nome di Viola Tour Operator e ribrandizzato non più tardi del 2017. Specializzato sul Mare Italia, con proposte tailor made concentrate soprattutto nel Mezzogiorno, alla fine si è dovuto arrendere alla progressiva riduzione dei margini che riguarda tutto il turismo organizzato e che mette in crisi chi non riesce a raggiungere fatturati di certe dimensioni. Come gli altri citati Viola Vacanze abbandona l’arena da professionista, con la coscienza pulita e senza lasciare nessuno a terra.

Proprio il fondatore Giulio Scognamiglio ha salutato collaboratori, colleghi, fornitori e clienti con una lettera dal sapore un po’ amaro in cui accenna anche ad alcune scorrettezze ricevute che avrebbero contribuito a indebolire l’equilibrio finanziario della società. La riportiamo integralmente perché vale la pena leggerla.

“Caro collega, amico collega
L’esperienza di Viola Vacanze è giunta al termine.
Senza nessun ferito e nel pieno rispetto dei nostri clienti ai quali abbiamo sempre dedicato tutte le attenzioni possibili. Con l’etica di chi è consapevole che non vende posti letto, ma che si occupa del tempo libero degli altri e dei loro sogni, delle loro pulsioni. Quindi i momenti, quelli belli, da condividere al mare o in un luogo lontano, cercando di dimenticare una vita fatta di frenesia e del correre a volte senza sapere perché.

Le nostre residenze, i nostri hotel “profilati” nei servizi, i nostri villaggi club dove la correttezza dell’erogazione dei servizi era il nostro pensiero quotidiano. Abbiamo anche commesso errori, sia chiaro, ma sempre con la passione del nostro lavoro e con il rispetto dei ruoli, cercando di collocare Viola in una “zona” dove essere “sartoriali” anche su un prodotto standard come il mare Italia. Era una giusta logica. Essere piccoli e attenti. Fare numeri “umani” verificando la marginalità del prodotto, vera e unica cartina tornasole di una attività commerciale e di servizi.
Il mondo intero è andato, forse troppo velocemente, verso una direzione diversa che ha reso inevitabile, il confronto con indicatori spesso complessi. Il completo abbattimento del margine di guadagno, o almeno la rinuncia parziale a esso per poter vendere di più. Perché si vende solo se i bambini gratuiti son due e non più uno, se la gratuità è fino ai 18 anni e non 14 e via dicendo, facendo si che le piccole attenzioni di un prodotto di qualità, sempre con la sensibilità ai prezzi molto competitivi, venissero spazzate dal solo ed esclusivo orientamento al prezzo, al netto di quelle aziende che hanno fatto investimenti sui loro brand , e alle quali vanno i miei sinceri complimenti, e che, probabilmente, riescono a non depauperare troppo le loro marginalità.  E allora le camere non ne servono più mille ma cinquemila, di partenze garantite non più 10 ma 50…

Insomma aumentare le acquisizioni di magazzino stretti tra un mercato che chiede prezzi sempre più bassi, albergatori che chiedono cifre determinate dagli innegabili costi di gestione, e costi aziendali interni nel pieno rispetto dei nostri collaboratori che (e non avevamo dubbi), hanno da subito una nuova collocazione professionale
Ed era la nostra priorità, perché i nomi delle persone che ci hanno accompagnato in questa avventura, con i loro limiti, difetti e discussioni reciproche, hanno fatto parte della nostra quotidianità e quindi, innegabilmente, della nostra vita.

Non vogliamo fare riferimento ad azioni e scorrettezze che hanno minato e parzialmente compromesso l’equilibrio di Viola Vacanze perché per quello abbiamo attivato le giuste procedure giuridiche, anche se per noi inusuali.
Ma più di tutti esiste la nostra responsabilità, unitamente alla voglia di cambiare pagina, di occuparci di altro in forme nuove e in modalità più “aperta”. 
Viola si è semplicemente esaurita.

Ha vissuto di un grande rispetto e di un percepito a volte commovente, ma si è esaurita e abbiamo deciso di lasciarla andare”

Viola Srl.

“Nota più personale…
In qualità di amministratore delegato e fondatore di Viola, ringrazio tutti quelli che in questi anni ci hanno accompagnato lavorando al nostro interno e a tutti voi, gentili colleghi, che avete contribuito a questo “quasi decennio”.

E’ stato un onore interloquire con voi, parlare di prodotto e cercare, nella intimità di uno sguardo amico, una luce, una via migliore e più serena, di quella che siamo stati costretti a percorrere in questi ultimi faticosi e complicati 10 anni.

Siate innovativi e cambiate le cose intorno voi, spostate i mobili delle vostre agenzie e coloratele di gioia e della vostra essenza. Non sprecate il vostro tempo dentro l’ampolla della lamentazione, agite, cambiate, andate su altre soluzioni anche se all’inizio vi renderanno inquieti. Dentro l’inquietudine e il dubbio, c’è la probabilità di incontrare la bellezza e di essa nutrirsi. Siate connessi emotivamente e guardate dentro di voi, perché la vita è una dono straordinario.”

Vi abbraccio ma non vi abbandono. Sappiatelo

Giulio Scognamiglio

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli