La simulazione del comportamento energetico degli edifici è al centro dei lavori congressuali di BUILDING SIMULATION 2019, evento di respiro internazionale che si tiene dal 2 al 4 settembre negli spazi storici dell’Università Angelicum a Roma.

Il convegno, giunto alla sedicesima edizione, è un appuntamento a cadenza biennale organizzato da IBPSA (International Building Performance Simulation Association), associazione scientifica internazionale che conta più di 4000 soci e numerose delegazioni nazionali, tra cui IBPSA-Italia.

L’evento, organizzato proprio da IBPSA-Italia, in collaborazione con la società Symposia, è patrocinato dal Comune di Roma, in particolare dal Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana – Centrale Unica Lavori Pubblici, dalle tre Università romane (Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Roma Tre) e dai maggiori enti di ricerca (ENEA e CNR). Inoltre, numerose associazioni nazionali ed internazionali del settore sostengono la Conferenza. Fondamentali le collaborazioni con Zètema, per quanto riguarda le informazioni turistiche ai congressisti, e con il Convention Bureau Roma e Lazio, per gli aspetti di comunicazione e logistica.

“Siamo molto orgogliosi di supportare la sedicesima edizione di Buildig Simulation – afferma Onorio Rebecchini, presidente del Convention Bureau Roma e Lazio – un evento che ci aiuta a far convergere su Roma e sul suo territorio il valore della ricerca, della tecnologia e delle possibili applicazioni per il miglioramento della vita e dell’ambiente”. “A ciò va aggiunta la possibilità di ospitare nella Capitale grandi menti e giovani studenti, che potranno osservare da vicino le location dell’architettura contemporanea romana, faro di innovazione per il mondo”.

Secondo recenti stime, in Europa il settore delle costruzioni è responsabile di circa il 40% dei consumi di energia primaria, il 40% delle emissioni di CO2, di un terzo dei consumi di acqua e di circa un terzo del totale dei rifiuti. La legislazione, anche comunitaria, si sta pertanto muovendo da anni nella direzione della riduzione degli impatti energetici ed ambientali del settore delle costruzioni e anche la comunità scientifica internazionale sta portando avanti un dibattito serrato su molti fronti.

Per poter progettare un edificio energeticamente efficiente occorre innanzitutto simularlo accuratamente, affidandosi a strumenti di calcolo via via più sofisticati ed affidabili. Argomenti quali la simulazione edilizia su scala urbana ed il fenomeno dell’isola di calore, l’influenza dei dati climatici, l’illuminazione naturale, l’energia solare integrata negli edifici, il comfort e gli aspetti comportamentali degli occupanti degli edifici, gli edifici a energia quasi zero (NZEB), lo sviluppo e la validazione di nuovi software, insieme alla presentazione di numerosissimi casi-studio di edifici efficienti, saranno al centro dei lavori congressuali: nei tre giorni romani, circa 900 studiosi provenienti da tutto il mondo (accademici, consulenti, ingegneri, architetti) avranno modo di presentare e discutere le proprie ricerche più recenti.

Al congresso è associata una competizione tra studenti di tutto il mondo, a cui è stato chiesto di modellare ed ottimizzare energeticamente un edificio storico romano; saranno assegnati anche i premi per il miglior poster e il miglior lavoro scientifico presentato da giovani ricercatori.

Molto ricco è anche il programma di visite tecniche e di eventi collaterali: i congressisti potranno visitare opere di grande interesse architettonico ed impiantistico, come il MAXXI, l’Ara Pacis e l’impianto fotovoltaico sulla copertura dell’Aula Paolo VI in Vaticano; di grande interesse anche il seminario, organizzato in collaborazione con Il Comitato Termotecnico Italiano, sul Calcolo della prestazione energetica con il nuovo modello dinamico della UNI EN ISO 52016, che fornirà ai partecipanti importanti aggiornamenti di carattere normativo. Il programma sociale prevede, tra l’altro, l’evento “Italian wine and food tasting” con la degustazione di alcune delle eccellenze dell’enogastronomia italiana.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli