Tabelle aci 2025 nuovo calcolo fringe benefit

Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n° 304 del 30 dicembre 2024 le nuove tabelle ACI 2025, strumento essenziale per determinare il valore dei fringe benefit derivanti dall’assegnazione di auto aziendali ad uso promiscuo, utilizzati quindi sia per esigenze lavorative che personali. Queste tabelle, pubblicate annualmente, stabiliscono i costi chilometrici di esercizio per i diversi modelli di veicoli, costituendo la base per il calcolo del rimborso km attribuito ai dipendenti. Le pubblichiamo qui, anche perché non sono state pubblicate sul sito ufficiale dell’ACI, dallo scorso 19 dicembre in dismissione per passaggio a un nuovo portale.

Come cambia il calcolo del Fringe Benefit nel 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche nel calcolo dei fringe benefit per le auto aziendali. Mentre fino al 2024 la tassazione era basata sulle emissioni di CO₂ del veicolo, con percentuali variabili applicate al costo chilometrico in base a specifiche fasce di emissione, dal 2025 il criterio principale diventa la tipologia di alimentazione del veicolo. Per questo motivo cambia il metodo per calcolare il rimborso chilometrico ACI. A partire dal 1° gennaio 2025, le percentuali per determinare il valore imponibile del fringe benefit sono le seguenti:

  • Auto elettriche: 10%
  • Auto ibride plug-in: 20%
  • Altre alimentazioni (benzina, diesel, ibride non plug-in, GPL, metano): 50%

Questo cambiamento mira a incentivare l’adozione di veicoli a basse emissioni, offrendo vantaggi fiscali per le auto elettriche e ibride plug-in. D’altra parte comporta un evidente aumento della tassazione per le auto con alimentazioni tradizionali, che rappresentano una quota largamente maggioritaria nelle flotte aziendali. Di seguito le nuove tabelle ACI 2025, con le categorie che salgono da 12 a 16, scaricabili in pdf.

Vuoi essere aggiornato delle ultime notizie di business travel? Segui il nostro canale Whatsapp

TABELLE ACI 2025 AUTO IN PRODUZIONE

Tabelle ACI 2025 autoveicoli a benzina in produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli a gasolio in produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli a benzina-gpl in produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli ibrido-benzina in produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli ibrido-gasolio in produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli ibridi plug-in in produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli elettrici in produzione

Tabelle Aci 2025 - nuovo calcolo fringe benefit

TABELLE ACI 2025 AUTO FUORI PRODUZIONE

Tabelle ACI 2025 autoveicoli a benzina fuori produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli a gasolio fuori produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli a benzina-gpl, benzina-metano e metano esclusivo fuori produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli ibrido-benzina fuori produzione

Tabelle ACI fringe benefit 2025 autoveicoli ibrido-gasolio fuori produzione

Tabelle ACI fringe benefit 2025 autoveicoli ibridi plug-in fuori produzione

Tabelle ACI fringe benefit 2025 autoveicoli elettrici fuori produzione

TABELLE ACI 2025 ALTRI VEICOLI

Tabelle ACI fringe benefit 2025 motoveicoli

Tabelle ACI fringe benefit 2025 autocaravan

Tabelle ACI anni precedenti

Tabelle ACI 2024 in pdf
Tabelle ACI 2023 in pdf
Tabelle ACI 2022 in pdf
Tabelle ACI 2021 in pdf

Domande e Risposte sulle Tabelle ACI 2025

Cosa sono le Tabelle ACI 2025?

Le Tabelle ACI 2025 forniscono i costi chilometrici di esercizio per diverse tipologie di veicoli, suddivisi per alimentazione e modello.
Sono elaborate annualmente dall’Automobile Club d’Italia (ACI) e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale. Queste tabelle sono fondamentali per determinare il valore dei fringe benefit e dei rimborsi chilometrici.

Come si calcola il fringe benefit con le Tabelle ACI 2025?

Per calcolare il fringe benefit, si moltiplica il costo chilometrico del veicolo (indicato nelle tabelle) per una percorrenza convenzionale di 15.000 km annui.
L’importo ottenuto viene poi moltiplicato per una percentuale che varia in base al tipo di alimentazione del veicolo:
10% per veicoli elettrici
20% per veicoli ibridi plug-in
50% per veicoli a benzina o diesel

Quali sono le novità introdotte nel 2025 per il calcolo dei fringe benefit?

Dal 1° gennaio 2025, la normativa ha modificato le percentuali utilizzate per il calcolo dei fringe benefit, basandole esclusivamente sul tipo di alimentazione del veicolo, anziché sulle emissioni di CO₂. Questa modifica mira a incentivare l’adozione di veicoli a basse emissioni

Come si calcola il rimborso chilometrico con le Tabelle ACI 2025?

l rimborso chilometrico si determina moltiplicando il costo chilometrico del veicolo (indicato nelle tabelle) per i chilometri percorsi dal dipendente per motivi lavorativi. Questo importo rappresenta il rimborso spettante al dipendente per l’uso del proprio veicolo.

Le Tabelle ACI 2025 includono tutti i modelli di veicoli?

Le tabelle coprono una vasta gamma di veicoli, sia in produzione che fuori produzione, suddivisi per tipo di alimentazione (benzina, diesel, GPL, metano, ibrido, elettrico) e comprendono anche motocicli e autocaravan. Tuttavia, potrebbero non includere modelli molto recenti o di nicchia per i quali occorre scrivere direttamente ad ACI

Come influiscono le Tabelle ACI 2025 sulla tassazione dei dipendenti?

l valore del fringe benefit, calcolato utilizzando le Tabelle ACI 2025, concorre a formare il reddito imponibile del dipendente. Pertanto, un valore più alto del fringe benefit comporta una maggiore tassazione in busta paga. Le nuove percentuali introdotte nel 2025 favoriscono i veicoli a basse emissioni, riducendo l’imponibile per questi mezzi.

È possibile utilizzare le Tabelle ACI 2025 per calcolare i costi di esercizio di un veicolo privato?

Sì, le tabelle forniscono una stima dei costi chilometrici che può essere utile anche ai privati per valutare le spese di gestione del proprio veicolo, sebbene siano principalmente destinate a fini fiscali e aziendali.

Le Tabelle ACI 2025 sono valide per tutto l’anno?

Sì, le Tabelle ACI 2025 sono valide per l’intero anno fiscale 2025. Vengono aggiornate annualmente e pubblicate entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, per cui entro il 31/12/2025 avremo le Tabelle ACI 2026

Come posso determinare il costo chilometrico del mio veicolo utilizzando le Tabelle ACI 2025?

Per determinare il costo chilometrico, è necessario individuare nelle tabelle il proprio veicolo in base alla marca, modello e tipo di alimentazione. Il costo chilometrico indicato rappresenta una stima delle spese di esercizio per ogni chilometro percorso

Dove trovare le Tabelle ACI originali?

Le Tabelle ACI sono pubblicate annualmente nella Gazzetta Ufficiale e sono disponibili sul sito ufficiale dell’Automobile Club d’Italia (ACI). Per l’anno 2025, le tabelle sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2024

Quanto è la tariffa ACI al km

La tariffa ACI al chilometro varia in base al modello, all’alimentazione e all’anno di produzione del veicolo. Le tabelle ACI forniscono i costi chilometrici specifici per ciascun veicolo, che possono essere consultati per determinare l’importo esatto.

Come calcolare il valore del fringe benefit auto 2025?

Per calcolare il valore del fringe benefit per le auto aziendali nel 2025, è necessario seguire la normativa aggiornata e utilizzare le Tabelle ACI 2025. Ecco i passaggi principali:
Individuare il costo chilometrico: Consultare le Tabelle ACI 2025 per trovare il costo chilometrico del veicolo, specifico per marca, modello e tipo di alimentazione.
Determinare la percorrenza annua convenzionale: La normativa prevede una percorrenza standard di 15.000 km per il calcolo del fringe benefit.
Moltiplicare il costo chilometrico per 15.000 km: Questo calcolo fornirà il costo totale annuale del veicolo.
Applicare la percentuale di utilizzo per uso privato: Dal 2025, la percentuale non è più basata sulle emissioni di CO₂ ma sul tipo di alimentazione del veicolo:
10% per veicoli elettrici.
20% per veicoli ibridi plug-in.
50% per veicoli a benzina, diesel, GPL e metano.
Calcolo finale: Il risultato rappresenta il valore annuo del fringe benefit, che sarà incluso nel reddito imponibile del dipendente.
Esempio pratico:
Costo chilometrico per il veicolo: €0,50/km.
Percorrenza annua: 15.000 km.
Costo totale: 0,50 × 15.000 = €7.500.
Percentuale applicata (es. veicolo elettrico): 10%.
Valore fringe benefit: €7.500 × 10% = €750.
Questa modifica incentiva l’adozione di veicoli a basse emissioni, riducendo il carico fiscale per i dipendenti che utilizzano mezzi più sostenibili

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli