Le politiche aziendali riguardanti il “lavoro da ovunque” stanno diventando sempre più importanti per le aziende, poiché questa modalità di lavoro è emersa come una delle principali tendenze nel mondo del lavoro dopo il periodo di pandemia. Tuttavia, non esiste un consenso unanime su come regolamentare questa pratica, e vi è un divario significativo tra le aspettative dei dipendenti e i loro superiori.
SAP Concur ha condotto una survey in Italia, intervistando 100 responsabili delle risorse umane, 100 responsabili finanziari e 400 dipendenti per esplorare le implicazioni del “lavoro da ovunque”. La ricerca ha rivelato che i dipendenti considerano la possibilità di lavorare da remoto in un altro Paese come un importante benefit e addirittura sarebbero disposti a rinunciare a parte del loro stipendio per mantenere questa opportunità.

La flessibilità dell’orario e il “lavoro da ovunque” sono considerati tra i vantaggi più importanti dai dipendenti, anche più dei buoni pasto o delle mense aziendali. In caso di mancanza di politiche aziendali che supportino il “lavoro da ovunque”, molti dipendenti alzeremmo il problema con il proprio HR e sarebbero disposti a cambiare lavoro per un’azienda che offra questa possibilità.

Nonostante il valore riconosciuto dai dipendenti al “lavoro da ovunque”, i dirigenti delle aziende non sembrano essere completamente consapevoli dei suoi impatti positivi sulla soddisfazione lavorativa. Solo il 60% dei responsabili delle risorse umane e finanziari ritiene che questa politica abbia un impatto positivo sul benessere e sulla soddisfazione dei dipendenti.

Un aspetto interessante è che alcuni dipendenti ammettono di aver lavorato da remoto in un altro Paese senza informare il loro datore di lavoro. Utilizzano diverse tattiche per coprire le loro tracce, come sfondi virtuali durante le videochiamate o orari di lavoro non convenzionali. Questo comportamento può rappresentare una sfida per le aziende che desiderano garantire la conformità alle leggi fiscali e aziendali.

Nonostante i dipendenti siano ben informati sulle politiche aziendali riguardanti il “lavoro da ovunque”, hanno scarsa consapevolezza delle implicazioni fiscali di lavorare da un altro Paese. Questo è un punto di preoccupazione per i responsabili finanziari, ma sembra essere trascurato dai dipendenti.

In sintesi, la possibilità di “lavorare da ovunque” è diventata un importante benefit per i dipendenti, ma ci sono sfide e divari tra le aspettative dei dipendenti e la percezione dei dirigenti. Le aziende devono adottare politiche più flessibili e investire in strumenti di gestione delle spese per adeguarsi a questa nuova realtà del lavoro moderno.

“La gestione delle spese aziendali è diventata una sfida sempre più complessa, con l’evoluzione costante del mondo del lavoro e le mutate esigenze dei lavoratori. Il trend del South Working, che è una declinazione specificatamente italiana del Work from Anywhere, è diventato uno dei tanti modi in cui è possibile declinare lo smart working: questo comporta cambiamenti significativi nella gestione dei costi aziendali. È fondamentale che il nostro approccio al controllo dei costi sia agile e aggiornato in tempo reale per rispondere a queste trasformazioni.

Andrea Piccinelli

In un ambiente in cui i dipendenti possono lavorare da qualsiasi luogo e adattare il loro stile di lavoro alle loro esigenze, la piena visibilità dei costi è essenziale. Dobbiamo essere in grado di tracciare e monitorare i rimborsi spesa in modo rapido ed efficiente, tenendo conto dei cambiamenti inevitabili nel modo in cui le persone svolgono le proprie attività. SAP Concur si rivela uno strumento cruciale in questo contesto. Con una soluzione come SAP Concur, possiamo infatti ottenere una visibilità in tempo reale sui costi, consentendo alle aziende di adattarsi rapidamente alle nuove modalità di lavoro e ai cambiamenti nella politica aziendale. Inoltre, ci offre la flessibilità necessaria per gestire in modo efficiente i rimborsi spesa, indipendentemente da dove si trovino i nostri dipendenti, tenendo conto anche dei differenti regimi fiscali. La combinazione di controllo dei costi e agilità è fondamentale per garantire che le aziende rimangano competitive e reattive alle sfide in evoluzione del mondo del lavoro”. Andrea Piccinelli Head of SAP Concur, Italy, Malta and Greece.

Autore