In questo articolo:
Il Gruppo Mangia’s svela le prime aperture per la stagione turistica 2023, tra resort pentastellati, proprietà a 4 stelle e Club. All’annuncio del rinnovo e riapertura a cinque stelle di Torre del Barone Resort di Sciacca seguono sette nuove proposte, due in Sardegna e cinque in Sicilia, che apriranno i battenti agli ospiti da aprile, segnando di fatto la ripartenza della stagione 2023.
Una stagione che, riportano i dati, si preannuncia florida, con oltre 400 milioni di presenze previste e una crescita del 12% rispetto al 20221. Numeri che incidono anche sulla spesa turistica, che quest’anno sfiorerebbe gli 89 miliardi, crescendo di oltre 22 punti percentuali. Lo conferma anche una recente indagine del Washington Post, che ha eletto l’Italia come meta più ambita dai turisti americani e la Sicilia come una delle migliori destinazioni2.
Le prossime aperture tra Sicilia e Sardegna
In Sicilia, le strutture che apriranno le loro porte ad aprile sono Himera Resort (14 aprile), MClub Cala Regina (14 aprile), Pollina Resort (20 aprile), Selinunte Resort (21 aprile), MClub Alicudi (28 aprile), mentre in Sardegna aprono MClub Marmorata (14 aprile) e MClub Del Golfo (28 aprile).
Himera Resort (4 stelle)
Situato sulla costa settentrionale della Sicilia, Himera Resort si trova nel comune di Campofelice di Roccella (Palermo) ed è il luogo ideale per abbandonarsi a una vacanza all’insegna di natura incontaminata, ma anche arte, cultura e tradizione, alla scoperta di spiagge assolate e mare trasparente. Il resort offre una piscina, due bar, un ristorante, campi sportivi, possibilità di fare sport acquatici, una sala riunioni e un kids club.
MClub Cala Regina
Questo MClub si trova su un promontorio mozzafiato affacciato su una delle più incantevoli coste siciliane, una posizione perfetta per un soggiorno in nome del relax, da trascorrere in famiglia. La struttura è situata all’interno del parco di Sciaccamare, che offre ai suoi ospiti ristoranti e bar, un centro termale, due piscine, un kids club, un centro sportivo e una base nautica.
Pollina Resort (4 stelle)
40 ettari di parco circondano questa struttura dando vita a un panorama che lascia senza parole, tra montagne che sembrano incontrarsi con il mare, la Rocca di Cefalù poco distante, luogo dalla grande portata storica e culturale, e le splendide Eolie, selvagge e autentiche, all’orizzonte. Questo angolo paradisiaco offre anche la possibilità di partecipare a visite turistiche ad Agrigento, Capitale della Cultura 2025, oltre alle attività in loco: tra food experience di primo livello, iniziative rivolte ai più piccoli, tre bar, i campi sportivi e una base nautica.
Selinunte Resort (4 stelle)
Selinunte è un connubio di storia, natura e mare cristallino, con distese di vigneti che custodiscono una tradizione millenaria, impreziosita dai profumi del luogo, e una vista tra le più imperdibili, tra vegetazione incontaminata e siti archeologici. Un’oasi di pace, a pochi passi dal Parco Archeologico di Selinunte e dalla Riserva Naturale Foce del Fiume Belice e Dune limitrofe. Selinunte resort offre due ristoranti, tre bar, due piscine per adulti, una per bambini, campi sportivi e possibilità di fare sport acquatici e un kids club.
MClub Alicudi
Immerso tra ulivi, palme e ibiscus, MClub Alicudi è dotato di ogni comfort, tra cui una spiaggia privata bianchissima, per garantire a tutti un soggiorno unico e indimenticabile, votato alla tranquillità e al ritrovo del benessere più profondo. Situato anch’esso all’interno del parco di Sciaccamare, come Cala Regina, è il luogo ideale per chi desidera una via di fuga dalla quotidianità e dalla frenesia della città, alla ricerca di relax, bel mare e pace dei sensi.
MClub Marmorata
Situato nella zona più a nord della Sardegna, MClub Marmorata si trova nei pressi di Santa Teresa di Gallura, nota località turistica affacciata sullo stretto delle Bocche di Bonifacio e sulla Corsica, che dista solo 14 chilometri. Imponente, sorge su un promontorio che sovrasta la distesa di mare che si svela a perdita d’occhio, di fronte al maestoso arcipelago de La Maddalena. Tra coste frastagliate e un mare limpidissimo, Marmorata è composto da due strutture, Maddalena e Caprera, collegate da un trenino alla spiaggia. Qui sono disponibili due piscine per bambini e una per adulti, insieme a un’offerta gastronomica capace di far assaporare i gusti più tipici della tradizione, due bar e un’area dedicata agli sportivi, tra campi e base nautica.
MClub Del Golfo
Costruito di fronte all’isola dell’Asinara, una delle aree più incantevoli e incontaminate della Sardegna, MClub Del Golfo è immerso in una folta vegetazione, che offre ai suoi ospiti la possibilità di un soggiorno votato esclusivamente al benessere interiore e all’incontro con la natura più autentica. Non distante da Sassari, Del Golfo si affaccia su una spiaggia che corre lungo la costa settentrionale dell’isola, tra calette e litorali suggestivi. Gli ospiti qui dispongono di un ristorante, un bar, una piscina principale e una per bambini, un kids club, un centro sportivo e una base nautica.
“Siamo lieti e orgogliosi di annunciare che la stagione 2023 è ufficialmente ai blocchi di partenza, pronta a dare seguito a tutte le previsioni positive post-Covid. Quest’anno il turismo sembra intenzionato definitivamente a chiudere il capitolo pandemia e noi, come Gruppo, non possiamo che gioirne, considerate le tante novità in cantiere, non ultima l’apertura a cinque stelle del Torre del Barone – commenta Marcello Mangia, CEO del Gruppo Aeroviaggi – Il nostro obiettivo è da sempre quello di anticipare e soddisfare appieno le esigenze dei nostri ospiti, anche le più severe, offrendo un soggiorno all’insegna del Made in Italy e delle ricchezze che solo questa terra sa regalarci. L’Italia vanta un patrimonio inestimabile, storico, enogastronomico e naturale, che ci invidiano e riconoscono in tutto il mondo, ed è compito nostro saperlo tutelare, promuovere e sfruttare al massimo delle nostre potenzialità”.