Compie un anno di incubazione Brainy, un Revenue Management System che nasce dall’esperienza maturata nel campo del Revenue Management del CEO e Founder Edoardo Caldari.
Con un investimento iniziale di 30.000 euro i primi a credere nel progetto, oltre al fondatore Caldari, sono stati i componenti del team Luca Marogna, Bruno Strati, Fabrizio Scuppa e Pietro Gabbuti. Grazie a questa prima iniezione di capitale, sono riusciti a sviluppare la versione beta del prodotto il cui beta testing è attualmente in corso in questi giorni.
Questa iniezioni di capitale è da considerarsi come un primo round di tipo FFF. Questo tipo di investimento è anche conosciuto come Love Capital, infatti i sostenitori che mettono il capitale iniziale sono familiari, amici o amanti del rischio (Family, Friends and Fool).

Cosa fa Brainy RMS

Il revenue management è il metodo di vendere il giusto prodotto al giusto cliente nel momento perfetto. Ovviamente con il giusto costo di distribuzione. Brainy RMS automatizza questo processo: è quindi una piattaforma programmabile per la gestione delle entrate. In breve riesce ad offrire alla tua azienda il controllo completo su come, quando e soprattutto cosa distribuire.

I numeri di Brainy oggi

Brainy in questi primi 12 mesi di incubazione è arrivata ad elaborare già enormi quantità di dati. Ad oggi Brainy conta 1320 strutture connesse in modalità freemium, una partnership con cinque software PMS e una quantità di dati elaborati equivalente a 1,5 Miliardi di Euro di prenotazioni lavorate.

L’obiettivo di Brainy RMS

Integrando tecnologia all’avanguardia nel settore della AI (intelligenza artificiale) capace di apprendimento automatico, BrainyRMS riesce a analizzare, interpretare ed organizzare i sempre più importanti Big Data. Valutando il rischio, attraverso una serie di profili automatizzati, riesce ad ottimizzare varie importanti strategie ed i risultati qualitativi.
BrainyRMS ha quindi il suo punto di forza nel machine learning. L’algoritmo riesce ad imparare da solo, si corregge automaticamente nel tempo (se ce ne fosse bisogno) ed ottimizza costantemente i ricavi della tua struttura.
Anche lo Smart Budget è un’opzione unica. Se una qualsiasi struttura non riesce a stimare quanto sarà in grado di fatturare, il software riesce a farlo in automatico. La facilità di connessione istantanea è un altro dei punti di forza del software. Chiunque può collegarsi al sistema in pochi minuti. È anche possibile cambiare il nome Brainy in qualsiasi altro preferito dall’utente e diventare reseller della piattaforma in white label.

Quale problema risolve Brainy RMS

Qualsiasi azienda vuole ottimizzare i propri ricavi ma i prezzi di vendita degli Hotel spesso non sono giusti perché non basati sui dati: magari sono stilati a sentore senza tenere conto di molte varianti. Non sono assolutamente predittivi e, soprattutto, non si aggiornano in automatico. La soluzione è dunque nell’utilizzo di un’analisi automatica di grandi quantità di dati, utilizzando i più moderni algoritmi, l’intelligenza artificiale ed il machine learning.

Un software come Brainy arriva alla soluzione proponendo un output di alta qualità che offre:
· Valutazione del potenziale della struttura
· Gestione dell’inventario
· Finestre di prenotazione
· Soggiorni minimi

Il tutto aumentando i ricavi ed ottimizzando i costi gestionali. La piattaforma è adatta a qualunque tipologia di struttura, sia agli alloggi occasionali che agli Hotel con centinaia di camere a disposizione.
In più, fattore assolutamente non trascurabile, è che la fatturazione avviene solo in base al volume della camera occupata. Ossia vengono addebitate solamente le camere che ti portano un profitto.

I prossimi passi di Brainy RMS

Brainy punta a terminare la fase di beta testing entro al massimo il mese di settembre e poi commercializzare il prodotto ufficialmente: gli obiettivi entro fine anno comprendono lanciare il prodotto in Italia e acquisire quote di mercato, esportare in Europa e nel mondo il processo di democratizzazione che permette anche alle strutture più piccole che non hanno molto budget da investire di poter utilizzare i big data e l’intelligenza artificiale al fine di ottimizzare i ricavi della propria struttura. Infine riuscire ad acquisire nuove quote di mercato nell’est Europa e in Sud America, mercati obiettivo della futura espansione.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli