È una rotta molto competitiva quella tra Milano e New York, ma Christian Vernet, presidente e Ceo del vettore francese La Compagnie, è molto ottimista perché il prodotto 100% Smart Business Class è unico nel suo genere. Il primo volo partirà da Milano Malpensa il 15 aprile con cinque frequenze settimanali (tutti i giorni tranne mercoledì e giovedì) con un aereo Airbus A321neo, con 76 posti in business class.
«Siamo venuti per restare», dice Vernet. «Il progetto è di antica data, ma con la pandemia abbiamo dovuto rallentare. Ora siamo pronti e penso che questo sia il momento giusto. Mi aspetto un load factor del 70% sulla rotta Malpensa-Newark» aggiunge. «L’esperienza di viaggio a bordo dei nostri aerei si distingue nettamente da quello degli altri competitor. Oltre a un pricing molto competitivo, che parte da 1500€ a/r, noi offriamo un servizio che quasi si può comparare a quello di un jet privato. Infatti, con soli 76 posti in configurazione 2-2, possiamo garantire procedure d’imbarco molto rapide: in dieci minuti tutti i passeggeri sono a bordo. Una cosa che i nostri clienti gradiscono molto. E in tempi di Coronavirus, è molto gradito anche il fatto di non avere assembramenti».
La Compagnie, che è nata in Francia nel 2014, è molto apprezzata dalla clientela americana. Che, si sa, apprezza molto anche l’Italia. «Abbiamo scelto Milano perché è la terza città dopo Londra e Parigi per traffico business, ma attualmente le nostre prenotazioni sono al 60% b2c e 40% b2b», prosegue Vernet.
L’aereo utilizzato è un Airbus A321 neo di nuova generazione, che consuma il 30% in meno di carburante rispetto ai precedenti. Sono attualmente due gli aerei in dotazione, che operano giornalmente da Parigi Orly – dove nonostante l’agguerrita competizione La Compagnie pre-pandemia ha raggiunto il 22% di share del mercato business – e con due voli dal 7 maggio al 27 settembre dall’aeroporto Nice Côte d’Azur. Alla domanda se intendono ampliare la flotta e includere altre città, Vernet risponde che l’obiettivo per il 2022 è quello di consolidare queste rotte, magari con un aumento dei voli da Milano per arrivare a sette, mentre non esclude in un futuro Londra, anche se, dice, è un mercato complesso.
Comfort a Bordo
Le poltrone si trasformano in letti di 192 cm larghi 50 cm, l’intrattenimento di bordo è state of the art, il display è di 15,6 pollici, le amenities sono di [comfort zone], il servizio WiFi ad alta velocità è illimitato e gratuito e i pasti sono studiati con gli chef Isabella Potì e Floriano Pellegrino di Bros da Lecce e il vicentino Lorenzo Cogo, di Lorenzo Cogo Social Club e Ristorante Dama di Venezia. Un prodotto di sicuro appeal per il mercato italiano.
«Per i nostri viaggiatori intendiamo diventare un punto di riferimento non solo strumentale al raggiungimento della destinazione, ma anche di ispirazione per tutto quanto riguarda il lifestyle: dalla cura di sé al cibo, dal design al savoir-vivre»commenta Christian Vernet. «È in quest’ottica che a bordo dei nostri aerei sono organizzati con regolarità alcuni eventi, fra i quali cene curate da chef emergenti, presentazioni di prodotti, reading con autori di libri o sfilate di moda». In ogni aeroporto servito da La Compagnie, i passeggeri hanno accesso prioritario ai controlli e a una lounge con spazi di relax, lavoro e ristorazione. A Malpensa è la Lounge Montale.
Per aiutare i clienti a pianificare i propri viaggi con la massima tranquillità, tutti i biglietti La Compagnie sono ora prenotabili al 100% Flex – modificabili e rimborsabili senza alcun costo fino a 24 ore prima della partenza. La Compagnie include gratuitamente due bagagli da 32 kg per passeggero. La Società facilita gli spostamenti di atleti e sportivi che viaggiano con la propria attrezzatura: mazze da golf, tavola da surf, bicicletta o attrezzatura da sci. Gsa per l’Italia è Discover the World rappresentato da Gianbattista Sassera, il programma di fedeltà MyCompagnie. Per ora non ci sono accordi di Code Share.